L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , il minareto era anche torre di vittoria e, all'occorrenza, di osservazione.
La moschea e il palazzo
Le origini - L'Islam è una religione di città e nelle città nacque infatti l'edificio pubblico di maggior rilievo, la moschea, alla quale nei primi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] questa era piuttosto basata su dati recenti e disparati (Islam, India, Cina) ed era contrapposta a quella europeo- di riti che dopo l'unificazione dell'Egitto confluirono nella religione del nuovo Stato. Nello stesso periodo avvenne una prima ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] suo complesso, ma anche del rapporto tra società civile e religione. Ciò che si osserva sotto il profilo archeologico a Bir- fino al IV-V sec. d.C., con una rioccupazione in età islamica a partire dall'VIII sec. d.C. L'insediamento di fondazione indo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] scoperto intorno agli anni 1930 in Arabia Saudita e nei paesi del Golfo.
La Penisola Arabica, culla dell'Islam, terza religione del Libro, ha una storia che riflette quella delle sue caratteristiche fisiche, complessa e frammentaria. Alla nascita ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] e S. Redford), un numero maggiore di studiosi di arte islamica.
Gli scavi per la costruzione della diga di Atatürk hanno capitale del califfato omayyade. Gli abitanti, seguaci di una religione pagana dedita al dio lunare Sin, riuscirono a evitare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] luogo dove, meglio che in qualsiasi altro, il credente può ottemperare a tutti gli obblighi impostigli dalla religione, dall'altro l'Islam non fornisce modelli di città precostituiti; è ridotto il numero delle fondazioni ex novo, quasi tutte città ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] a livello statale e della religione. Dalla seconda metà del III sec. d.C. il mazdaismo diventò religione di stato; dal IV sec Motivi e schemi compositivi rinviano però frequentemente a età islamica e dimostrano che la città non fu abbandonata, anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Sono state distinte tre fasi anteriori alla diffusione delle religioni indiane nel I millennio d.C.: Hoabinhiano (fine i corpi di vittime sacrificali; la sepoltura è inoltre tipicamente islamica, con il corpo disposto su un lato e rivolto verso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] loro tracciati. L'importanza che esse rivestirono nella diffusione della religione e dell'arte buddhista è stata messa in piena luce fiorenti attività sarebbero cessate solo con l'invasione islamica, la Cina importava beni suntuari come oggetti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] čahār tāq, perdurerà nel tempo fino alla caduta della dinastia sasanide e all'inizio della dominazione islamica, passando in seguito a questa nuova religione. Il tempio del fuoco non si identifica tuttavia con il čahār tāq per la conservazione ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...