• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [545]
Geografia umana ed economica [80]
Geografia [115]
Storia [132]
Arti visive [88]
Archeologia [84]
Religioni [69]
Storia per continenti e paesi [65]
Scienze politiche [59]
Asia [52]
Temi generali [48]

Cipro

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] e un sud prevalentemente greco-ortodosso. Benché la religione non rivesta un ruolo politico rilevante, per evidenti dello status di osservatore presso l’Organizzazione della conferenza islamica e gestisce una serie di uffici di rappresentanza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (2)
Mostra Tutti

Albania

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] attualmente buoni, anche in virtù della comune appartenenza alla religione musulmana: l’Albania è l’unico paese europeo, Turchia, a far parte dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic). Il sistema istituzionale albanese è caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENERGIA IDROELETTRICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Norvegia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] maggior parte dei norvegesi è di religione evangelico-luterana, designata religione di stato dall’articolo 2 della un incremento della minaccia proveniente dal terrorismo di matrice islamica. Ciò è dovuto principalmente a due fattori: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – ACCORDI DI SCHENGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

Norvegia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] ). La maggior parte dei norvegesi è di religione evangelico-luterana, designata religione di stato dall’articolo 2 della Costituzione. incremento della minaccia proveniente dal terrorismo di matrice islamica. Ciò è dovuto principalmente a due fattori: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – ACCORDI DI SCHENGEN

Tanzania

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] circostanza che circa il 35% della popolazione è di religione cristiana. Tale percentuale è analoga a quella dei la quasi totalità degli abitanti dell’isola è di fede islamica. A differenza di altri paesi africani, caratterizzati da tensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti

La transizione politica in Egitto: la Costituzione contestata

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vincenzo Piglionica La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione. Il [...] Problematico appare poi il profilo collegato alla libertà di religione, che la Costituzione riconosce al primo comma dell’ religiosa e stato di minorità di quelle fedi non riconducibili all’Islam, alla cristianità egiziana o all’ebraismo. Ci sono poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La primavera araba e la democratizzazione del Medio Oriente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Rodolfo Ragionieri Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] Un’opinione abbastanza diffusa tende a vedere la religione musulmana come incompatibile con la democrazia per il probabile, a causa delle differenze sia teoriche sia organizzative tra islam politico sunnita e sciita, è però possibile una deriva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Le religioni nelle relazioni internazionali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Fabio Petito L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] tra terrorismo e fondamentalismo religioso, come nel caso del fondamentalismo islamico ma anche di quello cristiano o induista; il ruolo negativo della religione nelle cosiddette ‘nuove guerre’, motivate da una politica identitaria spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Raffaele Mauriello In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] imamiti, ismailiti, zaiditi e alawiti. All’interno dell’islam, gli sciiti si caratterizzano per il ruolo ‘speciale’ comunità poco conosciute e poco attive. In Iran, dove lo sciismo è religione di stato, sciiti sono i Persiani e gli Azeri: oltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Iraq. Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Raffaele Mauriello In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] imamiti, ismailiti, zaiditi e alawiti. All’interno dell’islam, gli sciiti si caratterizzano per il ruolo speciale assegnato poco conosciute e poco attive. In Iran, dove lo sciismo è religione di stato, sciiti sono i Persiani e gli Azeri: oltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
islàmico
islamico islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
islamismo s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali