Uomo politico iraniano (Khomein 1900, secondo altre fonti 1902 - Teheran 1989). Dedicatosi all'insegnamento teologico, nel 1962 successe all'ayatollah Kāshānī nelle funzioni di capo della comunità sciita [...] Tornato in patria nel febbr. 1979 impresse alla nascente repubblica islamica un carattere fortemente integralista e ispirato ai più rigidi principî della religioneislamica. Come supremo capo religioso mantenne un ampio controllo sulla vita politica ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] cammino dei nazionalismi europei, dal nazionalismo risorgimentale a quello totalitario. Le credenze religiose - soprattutto la religioneislamica - hanno altresì avuto un ruolo decisivo nella formazione di questi nazionalismi e nella rivolta contro l ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] il volto di verde e coprono gli edifici di bandiere verdi. Mousavi spiega che il verde è il colore della natura, della religioneislamica e, insieme al bianco e rosso, è il colore della bandiera nazionale. È nato il movimento verde e l’Iran dei ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di qualsiasi natura: la Cina e l'Impero ottomano. Ma anche in altre regioni (specialmente in quelle di religioneislamica) si ebbero opposizioni di principio a un'apertura nei confronti della civiltà e del commercio europei.
Nell'Impero ottomano ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] ’ex primo ministro Turgut Özal, anche i movimenti legati all’islam politico hanno potuto fare il loro ingresso nella vita pubblica della ’Akp, sebbene dichiaratamente legato ai valori della religioneislamica, ha saputo coniugare tali ideali con il ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] del paese, facendo il gioco degli indiani, e di contraddire l’identità nazionale, fondata sulla religioneislamica. L’islam pakistano, tuttavia, è frammentato in associazioni, partiti e movimenti che esprimono interpretazioni talora divergenti. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] locale.
La terza componente riguarda l’azione giudiziaria a carico di non-islamici o indonesiani che vengano accusati di aver insultato, in qualche forma, la religioneislamica. Si consideri, per esempio, il fatto che il governo indonesiano abbia ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] prende le mosse nel 7° secolo tra le città di Mecca e Medina. Secondo la religioneislamica Maometto fu illuminato dalla rivelazione dell’angelo Gabriele nel 610, mentre si trovava in un ritiro di meditazione sul monte Hira, vicino alla Mecca. Appena ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] . Nell’ultimo decennio si è diffuso nelle città olandesi un sentimento di intolleranza nei confronti degli immigrati di religioneislamica. In particolare, atti di vandalismo, deturpazione di moschee, discriminazioni e insulti verso la comunità ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...