• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Storia [141]
Religioni [141]
Biografie [138]
Temi generali [70]
Diritto [60]
Storia delle religioni [50]
Filosofia [46]
Letteratura [41]
Storia contemporanea [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]

NOSENGO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSENGO, Gesualdo Roberta Fossati – Nacque a San Damiano d’Asti il 20 luglio 1906 da Serafino e dalla sua prima cugina Clara Nosengo. Frequentò il ginnasio nell’istituto di Valsalice a Torino, fondato [...] carriera universitaria. Dal dicembre 1940 proseguì l’insegnamento della religione nel liceo scientifico Cavour di Roma. Lì ebbe un a cura di G. Vico, Milano 2006, pp. 197-206; Laicato cattolico educazione e scuola in G. N. La formazione, l’opera ... Leggi Tutto

BONAZZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Benedetto Gerardo Bianco Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] , soprattutto per opera del Sanfelice, che trasformò in scuola laica il vecchio seminario, facendone un centro di grande richiamo, il Nel 1903 fu nominato socio dell'Accademia romana di religione e nello stesso anno gli venne conferito, dall'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ORDINE BENEDETTINO – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

Tunisia: Ennahda alla prova del governo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Stefano M. Torelli Il 23 ottobre del 2011, data delle prime elezioni libere della storia della Tunisia repubblicana (per la formazione dell’assemblea costituente), non è stato solamente un giorno storico [...] di Ben ‘Ali, Ennahda aveva subìto una dura repressione, sacrificato all’ideale di una Tunisia laica e libera da qualsiasi riferimento alla religione nella sfera pubblica. La maggior parte dei suoi membri erano costretti in esilio o detenuti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Ifigenia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ifigenia Emanuele Lelli La figlia sacrificata agli dei Simbolo della prova più grande a cui un dio può sottoporre l'uomo, Ifigenia è una delle figure più tragiche del mito greco. La sua vicenda è stata [...] all'inizio del suo poema Sulla natura, ispirato alla filosofia laica e materialistica di Epicuro. Per Lucrezio il sacrificio di Ifigenia crudeltà a cui l'uomo giunge nel nome della religione, che diviene superstizione e strumento di potere politico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – FILOSOFIA – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ifigenia (2)
Mostra Tutti

Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] ’ (gli ahmadiyya, il 2,3%). Anche chi, tra giornalisti, docenti e attivisti, ha espresso un’interpretazione progressista o laica della religione è stato spesso oggetto di violenze, non di rado sancite da leggi che, come quelle sulla blasfemia, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] ’ (gli ahmadiyya, il 2,3%). Anche chi, tra giornalisti, docenti e attivisti, ha espresso un’interpretazione progressista o laica della religione è stato spesso oggetto di violenze, non di rado sancite da leggi che, come quelle sulla blasfemia, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Azeglio, Massimo Taparelli d'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Azeglio, Massimo Taparelli d’ Andrea Campana Patriota e scrittore (Torino 1798 - Cannero 1866). Le citazioni di M. nell’opera del liberale moderato A. sono poche, seppure significative. Per via della [...] sua visione laica dello Stato e, insieme, per i suoi forti interessi nella storia italiana quattro-cinquecentesca, A. I xi-xii, sostiene la teoria della funzione civile della religione, criticando aspramente il cattolicesimo, che, per via della sua ... Leggi Tutto
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – LEONIDA MONTANARI – MASSIMO D’AZEGLIO – ROCCA DI PAPA – CRISTIANESIMO

Locke, John

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Locke, John Filosofo e teorico politico inglese (Wrington 1632 - Oates 1704). Fondatore del liberalismo (➔), corrente di pensiero che si basa sul dominio impersonale della legge, sul consenso del popolo [...] Esiste anche una religione naturale, secondo L., e lo Stato non deve cercare di imporre alcuna religione positiva, rimanendo vorrebbe ispirare lo Stato fino a fargli perdere la sua natura laica. La teoria politica di L. riflette le esigenze di ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – INDIANI D’AMERICA – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO NATURALE – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locke, John (5)
Mostra Tutti

secolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

secolare (seculare) Luigi Vanossi Designa " chi appartiene al secolo, all'ambiente laico " (in opposizione a ‛ religioso '), e ricorre due volte nel Fiore, in corrispondenza con seculer del Roman de [...] in gente seculare (" Peut l'en trouver religion / En seculiere mansion? ", Rose 11089-90). In quest'ultimo passo va rilevata l'antitesi apparente tra ‛ religione ' e s., che sarà risolta nell'affermazione di una religiosità laica, operante nel mondo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
Suprematismo
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali