• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Religioni [111]
Storia [117]
Biografie [79]
Storia delle religioni [47]
Geografia [40]
Diritto [34]
Geografia umana ed economica [24]
Temi generali [31]
Europa [27]
Arti visive [28]

BARDESANE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fu uno dei più antichi scrittori in lingua siriaca. Il suo nome in siriaco suona Bar Dayṣān, cioè "figlio del Dayṣān", che è il fiume che scorre attraverso la città d'Edessa, in greco Βαρδησάνης o Βαρδησιάνης. [...] anche qualche critico moderno (p. es. F. C. Burkitt, in The religion of the Manichaeans, Cambridge 1925) vede nel sistema di B. l'antenato diretto invece all'ortodossia. Quest'"ala destra" finì presto, in parte assorbita dalla chiesa ortodossa, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNO DEL GIUDIZIO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDESANE (1)
Mostra Tutti

KUBAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] Ekaterinodar (fondata nel 1794), che nel 1912 contava 100.000 abitanti. Quanto alla religione, la maggior parte dei Cosacchi del Kuban appartenevano alla chiesa ortodossa, molti però anche al rito antico e sette particolari. L'istruzione popolare nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBAN (2)
Mostra Tutti

SCARPANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90) Ardito DESIO Ciro DRAGO Guido ALMAGIA Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] v'è una scuola primaria e varie chiese. La lingua in uso è il greco. Gli abitanti sono quasi tutti di religione greco-ortodossa, dediti all'agricoltura e alla pastorizia. Le coltivazioni principali sono: grano, orzo, vite e olivo. Il bestiame è di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPANTO (1)
Mostra Tutti

TALLINN

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Francesco TOMMASINI * Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] , in confronto dell'83% di luterani, si contavano, nel 1922, 12,7% di ortodossi, 1,9% di confessioni varie e atei, 1,6% di religione ebraica e 0,8 di cattolici. L'incremento della popolazione, specie in rapporto alle altre città estoni, è abbastanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLINN (2)
Mostra Tutti

al-ASH‛ARĪ, Abū'l-Ḥasan ‛Alī ibn Ismā‛īl ibn Isḥāq

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre teologo musulmano, fondatore del sistema ortodosso che da lui prese il nome di ash‛arita. Nacque ad al-Baṣrah (Bassorah) nel 260 èg., 873-874 d. C., e morì a Baghdād nel 324 èg., 936 d. C. Fu seguace [...] eterni di Dio, al-Ash‛arī accoglie anche la conseguenza ortodossa di ciò, ossia l'esistenza ab aeterno del Corano, "parola Ibānah ‛an uṣūl ad-diyānah "esposizione degli elementi della religione (musulmana)" (Ḥaidarābād del Dekkan, 1321 èg., 1904 ... Leggi Tutto
TAGS: AḤMAD IBN ḤANBAL – LIBERO ARBITRIO – ANTROPOMORFICHE – COSTANTINOPOLI – AHL AL-ḤADĪTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ASH‛ARĪ, Abū'l-Ḥasan ‛Alī ibn Ismā‛īl ibn Isḥāq (2)
Mostra Tutti

ENNODIO, Magno Felice

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese [...] nel 473 o 474). Trovò quindi "una casa ricchissima per censo e per religione" che lo accolse; poco dopo si fidanzò (o sposò? cfr. Eucharisticum, VIII lo considerarono come un confessore della fede ortodossa. Era allora vescovo di Pavia, ove morì ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIO DI PAVIA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – EPITALAMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNODIO, Magno Felice (2)
Mostra Tutti

ELXAI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome del fondatore di una comunità religiosa stanziata nella regione a oriente del Giordano, di carattere gnosticobattista. Intorno a questa, e allo stesso Elxai, non si hanno che scarse notizie tramandate [...] vedano in esso una contraffazione della cristologia ortodossa: Epifanio colloca perciò l'elchesaismo tra le cristiana (ibid., XIX, 4; XXX, 17). La nuova religione si diffuse largamente, a quanto sembra, nel territorio della Transgiordania ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – CRISTOLOGIA – MESSIANISMO

Kiŝ, Danilo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kiŝ, Danilo Barbara Lomagistro Scrittore iugoslavo, nato a Subotica (Vojvodina) il 22 febbraio 1935, morto a Parigi il 15 ottobre 1989. Dopo la guerra terminò il ginnasio a Cetinje (Montenegro), laureandosi [...] razziali e dagli eventi bellici. Figlio di un ebreo di origine ungherese e di una montenegrina di religione cristiana ortodossa, K. venne educato in scuole cattoliche ungheresi, ambiente nel quale non riuscì mai a integrarsi, conservando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IUGOSLAVIA – AUSCHWITZ – UNGHERESE – SUBOTICA – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiŝ, Danilo (1)
Mostra Tutti

CHANNING, William Ellery

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo e riformatore religioso della Nuova Inghilterra, nato a Newport (Rhode Island) il 7 aprile 1780, morto a Bennington (Vermont) il 2 ottobre 1842. Fu educato nella sua famiglia ai principî dell'ortodossia [...] e nell'interno del congregazionalismo la divisione fra la tradizione ortodossa e la corrente liberale si faceva più profonda e eduardea egli oppose così lentamente la concezione di una religione etica ed individuale con un vasto fondo umanitario, una ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CONGREGAZIONALISMO – TRASCENDENTALISMO – NUOVA INGHILTERRA – UNITARIANESIMO

BANJA LUKA

Enciclopedia Italiana (1930)

LUKA Città della Bosnia (Iugoslavia), la seconda per numero di abitanti; capoluogo del banato del Vrbas. Il nome deriva per la prima parte indubbiamente dai bagni (serbocroato banja) di acque solforose, [...] migliaio di Ebrei. Lingua comune è il serbocroato, ma la popolazione resta divisa profondamente dalla religione: dalle statistiche ultime appare che la maggioranza è serba-ortodossa (½), circa i 2/6 sono maomettani e 1/6 cattolici. Sino a poco tempo ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTAMENTO NORMALE – METROPOLITA – SERBOCROATO – IUGOSLAVIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANJA LUKA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
penitènza
penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali