• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Religioni [111]
Storia [117]
Biografie [79]
Storia delle religioni [47]
Geografia [40]
Diritto [34]
Geografia umana ed economica [24]
Temi generali [31]
Europa [27]
Arti visive [28]

ALESSANDRO III, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] . A. tentò la russificazione della Finlandia, della Polonia e dei paesi baltici, mentre la propaganda per la religione ortodossa fu intensificata sotto gli auspici diretti del governo a scapito dei cattolici e dei protestanti. Il nuovo concordato ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – CRISTIANO IX DI DANIMARCA – FERROVIA TRANSIBERIANA – RELIGIONE ORTODOSSA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

TRUBECKOJ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUBECKOJ Giorgio Vernadskij . Famiglia principesca russa che trae le sue origini dal granduca lituano Gedimino (1316-1341). Il nipote di Gedimino, Dmitrij Ol′gerdovič, diventato completamente russo [...] e passato alla religione ortodossa, era principe di Brjansk (fu ucciso nella battaglia con i Tatari sul fiume Vorskla nel 1399). Il figlio di lui Michele, che ebbe in appannaggio la città di Trubčevsk, viene considerato come capostipite dei principi ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II – LIBERALISMO – MASSONERIA – DECABRISTI – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUBECKOJ (1)
Mostra Tutti

CIRILLICO, ALFABETO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Un po' più recente e di lettura più facile dell'alfabeto glagolitico (v.), l'alfabeto cirillico si riaccosta molto di più ai caratteri greci. Mentre però l'alfabeto glagolitico ha dei rapporti, discussi [...] : v. russia), ma la scarsa evoluzione e grande affinità fonetica tra i singoli parlari slavi, lo stretto legame tra la religione ortodossa e l'alfabeto cirillico, e infine le continue interferenze tra i popoli slavi separati da Roma nonché la grande ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO GLAGOLITICO – ALFABETO RUSSO – PALEOSLAVO – LENINGRADO – BULGARO

CATTARO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale è stata occupata (v. iugoslavia, in questa App.) dalle truppe italiane (17 aprile 1941) e, definite le frontiere della Dalmazia verso la Croazia (18 maggio), ha formato [...] prefettura in forma di una specie di repubblichetta serba, voluta e sostenuta dalla maggioranza della popolazione di religione ortodossa. Ultimo prefetto locale fu Balabušić, sostenuto da un battaglione di volontarî bocchesi che fecero servizio fino ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTENEGRO – IUGOSLAVIA – ADRIATICO

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] di persuasione del regime. Esistono anche m. a carattere diverso, disegnati, caricaturali, ironici, volti per es. contro la religione ortodossa o i ''capitalisti'', ma il genere di m. dominante è quello realista, nelle sue più diverse accezioni. In ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

SEPOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture) George MONTANDON Agostino TESTO Le numerosissime modalità [...] abituale che in quella romana), poi essa fu proibita dalla Chiesa cristiana. Oggi ancora il cattolicismo, la religione ortodossa e l'islamismo la proibiscono. La Chiesa protestante invece l'autorizza. 6. La mummificazione. - Per mummificazione si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOLTURA (1)
Mostra Tutti

NACHT, Sacha

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NACHT, Sacha Maria Rosaria Visco Psicoanalista rumeno, nato a Bacau nel 1901, morto a Parigi nel 1976, da famiglia di origine ebraica convertitasi alla religione ortodossa. Nel 1919 si trasferì a Parigi, [...] Française in cui, nonostante le scissioni del 1943 e del 1953, rimase fino alla morte, tenace difensore dell'ortodossia, schierandosi su posizioni sempre più conservatrici. Dal maggio del 1936 al novembre 1937 ebbe a Vienna un'analisi con ... Leggi Tutto

SVIDRIGAJLO

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIDRIGAJLO (in polacco Swidrigiełło) Petr Aleksandrovic Ostrouchov Figlio di Olgherd e della principessa di Tver′ Juliania, nato nel 1355, morto nel 1452. Apparteneva alla religione ortodossa e portò [...] il nome di Leone fino al 1386, nel quale anno si convertì al cattolicismo insieme con suo fratello Jagellone (Jagailo) e prese il nome di Boleslav. Nemico implacabile dei Polacchi e avverso all'unione ... Leggi Tutto

GIORGIO I re di Grecia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO I re di Grecia Giuseppe GALLAVRESI Nato a Copenaghen il 24 dicembre 1845, ucciso a Salonicco il 5 marzo 1913. Figlio del re Cristiano IX di Danimarca e della principessa Luisa di Assia-Cassel, [...] sposò a Pietroburgo la granduchessa Olga, figlia del granduca Costantino assicurando così, alla propria discendenza allevata nella religione ortodossa l'appoggio di quella chiesa. All'indomani della rinnovata guerra russo-turca, re G. varcò nel 1878 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO I re di Grecia (2)
Mostra Tutti

ŠABAC

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠABAC (A. T., 77-78) Umberto Toschi ABAC Città della Iugoslavia, capoluogo di ispettorato circondariale nel banato della Drina. È situata sulla riva destra della Sava, a circa 60 km. in linea d'aria [...] ha ripreso l'incremento, fino a contare 12.563 ab. nel 1931. Sono quasi tutti Serbi, i più di religione ortodossa, con minoranza musulmana e, ancor più piccola, cattolica. Capoluogo della provincia di Podrinje (3551 kn q.) nella Serbia settentrionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
penitènza
penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali