OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] aggiunge alla conoscenza dell'architettura e dell'arte decorativa romane un nuovo e ampio, interessante capitolo. Non minore importanza rivela Ostia per la conoscenza della religione antica. Avendo essa ospitato molti culti stranieri, ci conserva ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] Pettazzoni, I misteri, Bologna 1924; N. Turchi, Le religioni misteriosofiche del mondo antico, Roma 1923; F. Noack, Eleusis K. Kuruniotis, in Πρακτικά, 1918, pagine 18-19; G. Giannelli, I Romani ad Eleusi, in Atti R. Acc. di Torino, 1914-15, p. 129 ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] di Rimini dalle origini al 1861, voll. 2, Rimini 1896. Vedi inoltre: per l'età romana, Corp. Inscr. Lat., XI, pp. 6*-9*, 73-108, 1023 e sgg., ai soli delitti d'ingiuria verso la divinità, la religione, il sovrano e la vita privata dei cittadini; 7 ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] così per poco più di un quinto sotto la sovranità romana. Le relazioni con Massimo rimasero immutate fino al 387, quando T. e l'usurpatore assunse il carattere di una guerra di religione. T., nonostante le insistenze di Galla perché si affrettasse a ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] e più tardi le sottomise alla dominazione romana senza incontrare serie resistenze. I Romani ne rispettarono le credenze e i lotte tra i re di Francia e l'impero, e nelle guerre di religione; solo Carlo III, sotto il cui regno (1559-1608) la Lorena ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] i quali avevano il loro centro politico nella città che fu poi la romana Iuliomagus. Dopo aver lottato inutilmente contro Cesare, nel 52 e nel 51 interna di tutto il reame. Così è delle lotte di religione, nel sec. XVI, della Fronda, a mezzo il sec ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] avida di sicurezza e di fede, qual'è l'età ellenistica e romana, questo nuovo verbo doveva avere grandi risonanze. E fedelissimi a Epicuro furono i discepoli; e la sua fu una religione della verità e un culto sincero per lo stesso fondatore, Epicuro ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] torri che, nei primi secoli dopo il riconoscimento della religione cristiana fatto da Costantino (Editto di Milano, 313 d architravati deriva dal motivo che l'Alberti, traendolo da edifici romani, ebbe caro e che fu adottato da Giulio Romano nella ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] accontentati con l'adozione dei trentanove "articoli di religione" (1571) alquanto meno aggressivi di un' Wirginian, The Church and the Civil Power, Londra 1893; F. W. Maitland, Roman Canon Law in the Church of England, Londra 1898; H. W. Tucker, The ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] polacca fecero dei rapidi progressi a Kiev. Dopo il 1596, per l'unione fra la Chiesa romana e la greca, la religione ortodossa venne sottoposta a una persecuzione, minacciata di una completa distruzione, dalla quale cominciò a riaversi intorno ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...