Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] tempi più antichi della città sono molto incerte; fino dall'epoca romana, dové esistervi un castello, che venne via via acquistando maggior 1543 e poi nel 1594, durante le guerre di religione.
Porto militare e centro di costruzioni navali, Brest ebbe ...
Leggi Tutto
. I locali al primo piano della casa romana (v.) si dicevano generalmente cenacŭla, secondo Varrone (De lingua lat., V, 162), "dopo che vi si cominciò a cenare". Nella casa antica, non occupavano mai l'intera [...] segg.; A. Maiuri, in Atti del I Congresso Nazionale di studi romani, Roma 1928.
Il Cenacolo di Gerusalemme. - La stanza nella quale missionario (1791-1834) e Maria Vittoria Couderc, in religione Madre Teresa (1805-1885). I due misteri compiuti nel ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] , le sottomise nel 56 a. C. Molte rovine e iscrizioni romane, e specialmente musaici, resti di antiche città, sono stati ritrovati poche settimane dal generale protestante Montgomery, e la religione cattolica fu abolita nel Béarn. Il figlio di ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867).
Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] tribunicia potestas" di G. G. C., in Atti del I Congr. Naz. di Studi Romani, Roma 1928; id., Cesare e i Transpadani, in Torino, 1933; id., La "affectatio della politica di Cesare, E. Giovannetti, La religione di C., Milano 1937. Superfluo, invece, ...
Leggi Tutto
FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis
Francesco Cognasso
Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] e il culto del focolare hanno avuto per i Greci e per i Romani più antichi un significato assai più profondo che i culti e i miti degli o indirettamente, gli studî più recenti di storia della religione antica e di storia dello stato antico.
Ma il ...
Leggi Tutto
Nacque d'una nobile famiglia anglosassone nel 735, nel regno di Northumbria, e ancora fanciullo fu inviato alla scuola di York, allora di gran nome per la saggia direzione dell'arcivescovo e per l'insegnamento [...] di colti maestri. In quell'asilo di religione e di sapere trascorse la giovinezza, segnalandosi per un vivissimo amore agli nell'insegnamento delle sette arti liberali la tradizione romana, fece rapidi progressi nella grammatica e nella retorica ...
Leggi Tutto
MALAYSIA.
Silvia Lilli
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Asia sud-orientale. [...] siti potenzialmente ricchi di petrolio e gas.
Architettura di Francesca Romana Moretti. – Forte di una rapida crescita economica, la M da ispirazioni islamiche (l’islam è stata la religione ufficiale fino all’indipendenza del 1957), stilemi indiani ...
Leggi Tutto
NOÈ
Alberto Vaccari
. Eroe della Bibbia (Genesi, V, 28-IX, 29), decimo nella serie dei più antichi patriarchi della linea di Set (ibid., V, 1-29) a cavaliere fra due età del mondo, prima e dopo il [...] si fondono insieme. L'espansione di Iafet, il suo passaggio alla religione di Sem, il servaggio di Cam sotto i primi due, sono in The Jewish Encyclopedia, IX, p. 319-323. Nell'epoca romana la leggenda di Noè s'era localizzata ad Apamea nella Frigia, ...
Leggi Tutto
Divinità adorata dalle popolazioni preelleniche dell'Asia Minore, dalle quali la ricevettero i Greci. In Asia, e soprattutto in Frigia e in Lidia, questa dea impersonava il concetto d'una grande divinità [...] processione che seguiva l'immagine della dea; la festa si chiudeva, come poi anche quella romana, col bagno del simulacro della dea.
Dalla Frigia la religione di C. si diffuse largamente nelle provincie greche d'Asia, specialmente nella Lidia, e di ...
Leggi Tutto
GIACOMO II, re d'Inghilterra (VII di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nacque il 15 ottobre 1633 a Londra, da Carlo I e da Enrichetta Maria di Francia. Coinvolto ancora giovane nella rivoluzione e arrestato [...] atti apparve subito l'incertezza e la contraddizione della sua politica, obbligata a conciliare la propria fede cattolica romana con la religione anglicana che non poteva senza pericolo essere soppressa. E così il popolo di Londra doveva assistere ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...