Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] di qualificare quei manufatti che già da oltre mezzo secolo l'industria produceva imitando modelli eclettici. In tal modo . L'autore elenca ben 141 requisiti, che vanno dalla religione e casta alle forze sociali, dall'agricoltura all'allevamento del ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] C.
Purtroppo, delle grandi opere in bronzo della prima metà del secolo quasi nulla si è salvato dalla grande fame di metalli che ebbe giungere, nel tentativo di conciliare la ragione con la religione, a una metafisica prossima talora alla mistica, e ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] per l'esistente - le autorità spagnole e locali, la miseria, la religione stessa - è tale che s'attende l'arrivo delle navi turche, del C.) e Maurizio de Rinaldi (il "capo secolare" della congiura secondo il residente veneto a Napoli Scaramelli, ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...]
I partiti di quadri si sono sviluppati in Europa e in America nel XIX secolo. Se si fa eccezione per gli Stati Uniti d'America (e nemmeno per militanti, che hanno un po' il ruolo che in una religione ha il clero di fronte ai fedeli. Agiscono anche in ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] mondo divenuto ‛adulto' non c'è più posto per la religione: occorre quindi cercare una forma nuova e areligiosa di cristianesimo, ogni cosa, è stato frainteso come fautore dell'attivismo secolare e dell'ipocrisia politica. H. Marcuse ravvisa un nesso ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] l’Italia, già a partire dai primi anni Settanta del secolo appena trascorso (la prima ondata arrivò in Sicilia, nei un lato, s’intende mantenere vivo il legame di fede con la religione di nascita, dall’altro si è convinti che il proprio credo non ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] rivolto: «Non vi domando scienze, vi domando religione e moralità, sudditanza fedele attaccata alla mia Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo XIX. La cultura veneta, «La Critica», 19, 1921, p. 331 ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] annali editi.
5. Come si dirà, fu un uso diffuso nel XVI secolo quello di falsificare i permessi di stampa per coprirsi dal punto di vista della nell'opera non s'attrovi alcuna cosa contra la religione, né contra principi, né contra li buoni ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] corpo "universale del popolo cristiano". In esso s'individuano due diversi "stati di vita e lo stato secolare e lo stato della santa religione, vale a dire l'insieme degli Ordini religiosi.
Anche per la Chiesa C. escogita apposite e complesse figure ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] del cattolicesimo sociale, nati rispettivamente nella seconda metà del 19° secolo. La riforma mundi è, infatti, un tema caro sia In quest’ultimo caso possiamo usare la formula della religione come impresa sociale compassionevole.
Se si abbandona la ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...