Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Wojtyła, Roma 1986).
M. R. Calderoni-C. Fido, Processo del secolo. L'attentato al Papa e la Bulgarian Connection, Palermo 1985.
J. Pope John Paul II, Rome 1990.
John Paul II on Science and Religion. Reflections on the New View from Rome, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] incontrano differenti comunità etnolinguistiche e culturali (religione e istruzione, uso pubblico della lingua di G. Nevola, Roma 2003.
La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol nel XX secolo, 1° vol., Politica e istituzioni, a cura di G. Ferrandi, G. ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] . Del Col, L’Inquisizione in Italia dal XII al XXI secolo, Milano 2006, pp. 490-497.
6 P. Blickle, Gemeindereformation 17-45.
97 M. Rosa, Scipione de’ Ricci tra pietà illuminata e religione popolare, in Il sinodo di Pistoia, cit., pp. 33-64, in partic ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] lettore di poesia e di apostolo di quella «religione delle lettere» cui seppe convertire una schiera di ° vol., Bari 1957.
B. Croce, Carducci, Laterza, Bari 1961.
Dante e il suo secolo, 15 maggio 1865, Coi tipi di M. Cellini e C., Firenze 1865.
M. d’ ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] 600 persone; tra la fine del XVI e l’inizio del secolo successivo aveva visto un incremento ben maggiore che il resto della ogni angolo, offese perché egli aveva osato criticare la loro religione. Ed è solo grazie all’ambasciatore del suo paese ch’ ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] nella sua chiesa di Nola immagini bibliche per i contadini non privi di religione, ma incapaci di leggere (Poema XXVII, v. 548; PL, di Isaia (Is. 1,3) alla nascita di Cristo un secolo prima che il bue e l'asino facciano la loro apparizione nella ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Méchoulan, R.H. Popkin, G. Ricuperati, et al., I, Secolo XVI, Firenze 2001, pp. 395-428; G. Pizzorusso, M. Italian-American Culture. The Persistence of a Religious Heritage, in Immigrants and Religion in Urban America, a cura di R.M. Miller, Th.D. ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] suo regno (1377-1358 a. C.) fondò una religione universalista e manifestamente pacifica, e ritirò le guarnigioni egiziane J. Cadoux hanno mostrato che nel primo e nel secondo secolo la maggior parte dei cristiani si rifiutava di entrare nell'esercito ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] a convertire quella molteplicità di schiatte, di culture e di religioni che avevano tratto a rovina il dominio arabo in Sicilia, -Napoli 1954,pp. 89-91, 106 s., 231 s.; Id., Un secolo di studi arabo-siculi, in Studia Islamica, II (1954), pp.89-102 ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] ) che il Vaucher era un sociniano e la sua religione era basata su di un razionalismo teologico, non semplicemente , ibid. 1869, capp. 2-5). Nei primi venti anni del nuovo secolo vedevano la luce le ricerche di M. Degli Alberti, Dieci anni di vita ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...