• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
900 risultati
Tutti i risultati [900]
Religioni [227]
Biografie [214]
Storia [169]
Temi generali [85]
Storia delle religioni [65]
Diritto [71]
Letteratura [46]
Arti visive [46]
Filosofia [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]

Divorzio

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Divorzio Giovanni B. Sgritta Introduzione: il costume e le regole Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] collaboratori per la Svizzera, ove i matrimoni tra protestanti o di religione 'mista' presentavano tassi di divorzio più elevati che non quelli cogliere l'avvio di questa tendenza già al principio del secolo. Ma resta il fatto che se l'andamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASSEGNO DI MANTENIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divorzio (2)
Mostra Tutti

Autorita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autorità Carlo Galli Introduzione Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] diritto di resistenza', ma su basi soggettivistiche e non più cetuali-corporative, e si generano quei conflitti di religione che sconvolgono l'Europa nei secoli XVI e XVII; a questi dà risposta la nuova forma dell'autorità politica, cioè lo Stato. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] altre opere come la Fondazione onlus di culto e religione ‘piccolo rifugio’, le associazioni dei volontari e la promuovere i laici nella Chiesa, così si deve dire per l’istituto secolare delle Volontarie di don Bosco, nate nel 1919 su impulso di don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENCICLOPEDIA S. Carboni Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] generi di soggetti dell'Omne bonum riguardano la vita secolare e quella clericale, la teologia, la storia biblica libro - un'opera di alto valore letterario - scienza, filosofia, religione e misticismo; anche il grande Ibn Sīnā, noto in Occidente ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – LOTTA PER LE INVESTITURE – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS IURIS CANONICI – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità

Storia della Scienza (2002)

La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] nervi meningei fino alle soglie del XIX secolo. Dall'inizio degli anni Sessanta del secolo e per circa dieci anni, Haller in modo diverso da come si sono svolti per non nuocere alla religione, o forse mentire perché la Verità non ne soffra?" (Haller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia) Silvio De Maio Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] prevedevano fra l'altro l'imposizione della religione cattolica quale religione di Stato ed il ripristino della . 1792) ed altri saggi sulla vita politica napoletana alla fine del secolo XVIII, Firenze 1939, ad Indicem;G. Nuzzo, La monarchia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'AUSTRIA – INDEBITAMENTO DELLO STATO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

Casta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Casta Mysore N. Srinivas Mysore N. Panini Introduzione La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa. Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] jajman regna incontrastato sia nell'ambito sacro che in quello secolare del villaggio e riceve vari tipi di servizi dai diversi circa le loro stesse origini, la struttura sociale e la religione, per portare alla luce uno schema coerente. Egli scopre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casta (4)
Mostra Tutti

Giubileo

Il Libro dell'Anno 2000

Luigi Accattoli Giubileo Annus centenus Romae semper est iubileus Il Giubileo di Giovanni Paolo II di Luigi Accattoli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] 'Anno Santo del 1975 - s'era anzi avviata, nel 16° secolo, la rottura con le Chiese della Riforma. Da qui la sorpresa di pace, i diritti dei popoli, il rispetto delle culture e delle religioni', i 'peccati che hanno ferito la dignità della donna e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – SAN BERNARDINO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo (6)
Mostra Tutti

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] eroe nella tragedia “regolare” moderna. D’altra parte la religione cattolica con la sua esaltazione degli umili e le sue scena The Troublesome Reign of King John. Sul finire del secolo anche drammaturghi famosi si cimentano nei chronicle plays i cui ... Leggi Tutto

Agostino, Aurelio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Agostino, Aurelio Gaetano Lettieri In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] eteronomo della grazia (cfr. XIX 4 1). La religione cristiana è proclamata religione dell’otium sanctum (XIX 19), rispetto al quale l’impegno politico e la ricerca della gloria secolare sono (con buona pace dei compromissori tentativi di Salutati ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LUCIO TARQUINIO COLLATINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – RIVELAZIONE CRISTIANA – TARQUINIO IL SUPERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 90
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali