Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] scomparsa del nome di Erasmo dal panorama culturale italiano per oltre due secoli. Dopo la morte di Paolo IV, salutata a Roma da una rivolta Se da un lato è possibile riconoscere nella religione uno strumento politico unitario capace di controllare i ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] del chiostro di Sulu Manastir, probabilmente databile al 12° secolo. La fama del cantaro romano di S. Pietro fu , pp. 13-24; J.L. Wescoat, L'acqua nei giardini islamici: religione, rappresentazione e realtà, ivi, pp. 109-126; P. Caselli, La conca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] nella valutazione dell’arte assira che ancora negli anni Venti del secolo scorso non un dilettante, ma un esperto di arte orientale della produzione artistica che riflettono aspetti della religione e della ritualità, nell’elaborazione di specifici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] quest’opera è di esporre tutto ciò che concerne la religione cristiana nel modo più confacente alla formazione dei principianti. la sua soluzione (determinatio).
Dalla seconda metà del XIII secolo si diffonde un altro tipo di disputa che, nata alla ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] suo complesso, dei suoi rapporti con la filosofia, la religione, il contesto economico, politico e sociale. L’idea di querelle su epigenesi e preesistenza si protrarrà per più di un secolo, non solo in ordine al problema della generazione animale, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] laicità della scienza intesa come tramite per una nuova visione secolare della condizione umana, Darwin parrebbe, appunto, aver fatto [Taccuini], di indagare proprio la filosofia e la religione dall’interno e all’interno della sua stessa teoria. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] Cinquecento, quando la Francia è scossa dalle guerre di religione e l’autorità della corona è messa in discussione immediatamente successivi. Bodin, facendo tesoro di una riflessione secolare, sostiene l’unità, l’indivisibilità e la perpetuità della ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] la dimensione letteralmente sostanziale che aveva perso nei secoli precedenti e che ne legittima l’estensione dalla ‘Per la causa del cielo e dello Stato’. Retorica, politica e religione nei «Panegirici sacri» del T., Alessandria 2012; V. Merola, La ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] (dove si può ricordare pubblicata, ad esempio, la Città secolare di Harvey Cox) e I nuovi padri (con il Bonhoeffer di Italo Mancini), ma anche l’Enciclopedia delle religioni (curata da Alfonso di Nola - con il quale a partire dal 1967 divennero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] si può volar con l’ingegno, cosa che nel nostro secolo non si vuol troppo intendere tra due spezie di letterati, or Ancient and moderns reconciled, in Conflicting duties: science, medicine and religion in Rome, 1550-1750, ed. M.P. Donato, J. Kraye ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...