GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] prova definitiva delle sue qualità nelle trattative relative alla secolare questione dell'apostolica legazia di Sicilia, che, a decisione la separazione tra morale e teologia, diritto e religione.
Si trattava di un convincimento, questo del G., ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] delle Memorie istoriche della pontificia città di Benevento dal secolo VIII al secolo XVIII (Roma 1763-1769), che vennero dedicate a Santità Sua, e la necessità di venire a guerra di Religione" (Filippone, p. 663), rispondendo ai Francesi che il ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] 'uomo moderno può e deve vivere senza religione e s'intende senza religione rivelata o positiva o mitologica o come , Torino 1920, Id., La Divina Commedia nella figurazione artistica e nel secolare commento, I-III, a cura di G. Biagi-G. L. Passerini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Coluccio Salutati, uomo politico e intellettuale fiorentino, potrebbe essere definito un [...] vita monastica. In uno scritto d’occasione il De saeculo et religione, rivolto all’amico Niccolò da Uzzano (1359-1431) in sapore medievale, per la contrapposizione tra la vita secolare e quella monastica, tra la valorizzazione della ricchezza ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] fondo dell’alterna fortuna di Segneri fra XVIII e XIX secolo: accolto con benevolenza, proprio per il suo purismo cruscante integra, del resto, con il suo impegno di difesa della religione cattolica contro nemici esterni e interni, anche l’azione di ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] sulla distinzione tra religione e diritto, sulle conseguenze della secolare prevalenza del potere teocratico . 116-119, 159-167, 184, 202 s., 219; S. Montaldo, Patria e religione nel 1898, in Le esposizioni torinesi 1805-1911, cit., pp. 111-144, B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] eventi dell’11 settembre, la vera nuova frontiera delle libertà individuali europee.
Il XX secolo si chiude con un processo di separazione fra i valori delle religioni e quelli della società civile, che è ben lungi dall’essersi consumata del tutto ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese del Maghreb, la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco si estende fino alla Libia. Dal punto di vista [...] storia repubblicana, hanno visto la vittoria della formazione secolare Nidaa Tounes, guidata dall’ex ministro (fin dai del 2014, la quale comunque stabilisce che l’islam è la religione di stato.
Il tasso di crescita della popolazione è molto basso, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] , l’ortodossia liberista di ascendenza smithiana trova voce, lungo il secolo, nelle opere di Ludwig von Mises, Friedrich von Hayek e e a quelle di opinione, di stampa e di religione tipiche del costituzionalismo classico, si affermano le libertà di ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] ma colse nondimeno la necessità di separare la religione dai destini di un regime politico e di (1970), pp. 143-186; E. Chiosi, Le pastorali degli arcivescovi di Napoli del secolo XIX, in Ricerche di storia sociale e religiosa, I (1972), 2, pp. 240 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...