L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ovest, l'Azerbaigian a est.
La religione cristiana penetrò nella regione provenendo, verosimilmente, e Beirut, con lo scavo della cattedrale, con tre fasi tutte entro il XII secolo; le fortificazioni di mare e di terra di Sidone datate al tempo di re ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] tendenza che si fa avvertire fin dai primi decenni del secolo rafforzandosi nel prosieguo (94).
Ancora più interessante è il . 261 (pp. 257-280).
81. Gaetano Cozzi, Religione moralità e giustizia a Venezia: vicende della magistratura degli Esecutori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] all'informazione, il contesto istituzionale, la religione, l'atteggiamento dei mecenati o dei pazienti la cui traduzione latina continuò a essere ristampata sino al XVII secolo.
La tendenza più significativa che si può individuare nella medicina ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Protestant Dissenter (1687) – Penn fornì argomentazioni a favore della tolleranza universale, come aveva già fatto Lattanzio nel IV secolo: «La religione non può essere imposta. Va invece diffusa con parole e non con colpi di frusta, così che risulti ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Il canonico veronese conte G.B. Carlo Giuliani (1810-1892). Religione, patria e cultura nell’Italia dell’Ottocento. Atti della giornata ai lasciti Levi, Zannini, Alessandri e Cini, alla fine del secolo i libri ammontavano già a 5.000; cf. L. Sormani ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] ), Leida 1984, pp. 67-71; D. Stronach, Notes on Religion in Iran in the Seventh and Sixth Centuries BC, ibid., pp. distruzione della camera funeraria interna. Per l'epoca compresa tra gli ultimi secoli a.C. e il IV-V sec. d.C. sono caratteristiche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] mondo islamico.
La scuola di medicina funzionò per almeno due secoli dopo la morte del suo fondatore, che fu emulato da dell'India. Sebbene l'arabo fosse rimasto la lingua della religione, della cultura e del diritto, la vita letteraria era dominata ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] del fatto che per un imperatore romano del IV secolo, fosse egli cristiano o pagano, era compito inderogabile definire la propria funzione e posizione nei confronti della religione e dei culti riconosciuti come ufficiali.
Morto all’improvviso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] opera di De Blasiis, La insurrezione pugliese e la conquista normanna del secolo XI (3 voll., 1864-1873): per lui, non la crescente egli
voleva mettere in armonia la ragione e la fede, la religione e la libertà. La sua opera si connette al concilio ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] fu, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, una crescente attenzione per quanto nell’evoluzione delle strutture produttive della Mazzini basava sulla comunanza di etnia, lingua, cultura, religione, tradizione, costumi, e che trovò per la prima ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...