INAUGURAZIONE
Gioacchino Mancini
Nella religione romana si diceva inaugurazione la consultazione degli dei da parte degli auguri, e in senso esteso ogni cerimonia di cui la consultazione stessa formava [...] des antiquités grecques et romaines, III, i, p. 435 segg.; V. Spinazzola, Gli Augures, Roma 1895; id., in Dizionario epigrafico di E. De Ruggiero, I, p. 778 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 524 segg. ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] strategici per il rafforzamento del cattolicesimo in quegli anni di nuove guerre di religione in Europa.
Fu evidentemente proprio per questo suo ruolo ‘anfibio’ tra politica e religione e per il credito acquisito sia presso la corte di Madrid sia ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] dalle teorie di J. de Maistre e di L.-G.-A. de Bonald, lo faceva convinto della fondamentale importanza della religione come fattore di conservazione del potere civile. Ma, pur nella fermezza delle sue convinzioni (nel 1847 su richiesta di Carlo ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si suole indicare la più antica religione del Tibet, complesso di credenze animistiche anteriori all’introduzione nell’8° sec. d.C. del buddhismo, che da esso venne influenzato.
Oggi [...] i Bon-po, o seguaci del B., si trovano in gruppi isolati soprattutto nel Tibet orientale, ma le loro credenze e i loro testi sono in massima parte una derivazione secondaria, ricalcata sulle dottrine ...
Leggi Tutto
Pasqua
Raffaele Savigni
La più importante festa ebraica e poi cristiana
Il termine Pasqua, dall’ebraico Pesah, significa «passaggio». Nel mondo ebraico la festa della Pasqua ricorda, infatti, mediante [...] e in tale occasione sacrificavano un agnello per ottenere dalla divinità il dono di un gregge numeroso e fecondo.
La religione ebraica assegnò un nuovo significato al sacrificio dell’agnello, che il 14° giorno del mese lunare di nisan (corrispondente ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] fiorisce, che sarà la dissolutione totale di questa Religione» (Napoli, Biblioteca nazionale, Brancacciano, I.A. Wadding ad I. R. sull’Immacolata concenzione, in Archivum Franciscanum Historicum, CXI (2018), pp. 551-556.
(in religione Ilarione). ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] una lettera ai parroci affinché predicassero la pace ed esponessero «la giusta idea del Governo democratico, che ha per base la Religione di Gesù Cristo e l’interesse della Società» (ibid., p. 75). Ma ben presto si trovò in contrasto con i nuovi ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] Paulliani Leges, Perusiae 1839; Lettere di S. Carlo Borromeo a Carlo Emanuele I. Con introduzione, in L’Armonia della Religione colla Civiltà, ottobre 1857.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dei Barnabiti, ms. d X1 9, Stato Personale della ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] . Conte, II, Roma 1991, pp. 651, 655, 660, 664, 666, 680, 930; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della Ragione e religione del cuore, Venezia 1999, pp. 158, 287; M.P. Donato, Accademie romane. Una storia sociale (1671-1824), Napoli 2000, pp. 86 ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] emerse in tutta la sua vita: del periodo del custodiato lasciò, in particolare, una sua Relatione de travagli ch’ha patito la Serafica Religione del N. P. S. Francesco in Gierusalemme da Turchi, e dalli Greci l’anno M.DC.LXX. e M.DC.LXXI., stampata a ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...