TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] un sacerdote e li proseguì dal 1724 presso le Scuole pie. Divenuto orfano di padre, vestì l’abito degli scolopi il 15 luglio 1731 e, trascorsi due anni al noviziato di S. Giovannino, professò i voti solenni ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] fu battezzato con il nome di Troiano.
Rimasto orfano in giovane età, della sua educazione si prese cura il fratello maggiore Antonio, noto umanista, segretario del cardinale Luigi d’Aragona. Iniziò gli ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] cantò nelle chiese cittadine: in duomo per l'avvento nel 1633, a S. Maria della Pieve dal novembre 1635 alla primavera del 1637. In duomo cantò pure, dal 1631 al '38, suo fratello Antonio (nato nel 1618), ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] a diciassette anni il titolo di dottore in diritto nello Studio di Siena, iniziando l’attività di giureconsulto. Insegnò nelle università di Siena e di Roma ed esercitò le sue arti retoriche in molti studi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] rist. accresciuta della 2. ed.,Torino, Utet, 1944, 2 v.; v. I, p. 771 e segg.
Gourevitch 1965: Gourevitch, Danielle, Anatomie et religion chez les Étrusques, “La presse médicale”, 51, 1965, p. 2961 e segg.
Hall 1986: Hall, J.F., The Saeculum Novum of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Astronomia e religione: sul controllo del tempo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Occidente latino il dibattito tra [...] consapevolezza del contributo che le scienze matematiche avrebbero potuto portare all’espressione e al consolidamento della religione.
A partire dalla remota antichità, uno degli aspetti più importanti della vita civile è stato rappresentato ...
Leggi Tutto
Dialoghi sulla religione naturale (Dialogues concerning natural religion)
Dialoghi sulla religione naturale
(Dialogues concerning natural religion) Opera di D. Hume, pubblicata postuma nel 1779. Lo [...] scettico Filone discutendo con il teologo Demea e il teista Cleante si oppone all’uso di argomentazioni razionali a sostegno di tesi teologiche. Alla base della credenza religiosa stanno soltanto passioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNA MARIA della Croce
Luigi Giambene
Nome di religione di Bernardina Floriani, nata a Rovereto l'8 settembre 1603, morta ivi il 26 marzo 1673. Nella prima gioventù menò vita alquanto mondana, ma [...] poi nella stessa casa paterna si dedicò alla preghiera, alle austerità e alle opere di carità. Nel 1646 fondò nella sua città un monastero di clarisse, che presero il nome di "Urbaniste di San Carlo" e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] scientifica e tecnologica mondiale, la piena autonomia della ricerca è ben lungi dall’essere messa in discussione.
Scienza e religione in prospettiva
Pochi sono oggi gli studiosi di storia della scienza pronti a difendere il credo positivista di una ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] è un caso che lo stesso cronista nomini di rado l'evangelista e in ogni caso non lo ponga affatto al centro della religione patria (111). S. Marco esisteva sì, ma come contorno: in primo piano, a intercedere presso Dio e a far da patrono per tutti ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...