Il governo della Provincia autonoma dello Xinjiang, dove il 45% della popolazione – la maggioranza relativa – è rappresentato dagli Uiguri, prevalentemente di religione musulmana, ha approvato una legge, [...] entrata in vigore martedì 9 ottobre, che lega ...
Leggi Tutto
Approfondire il significato religioso e la religione cristiana in particolare, affrontare i problemi riguardanti il senso della vita, stabilire il rapporto tra lo studio e la propria esistenza, sviluppare [...] uno spirito critico nei confronti della stor ...
Leggi Tutto
Lo Stato rispetta e garantisce la libertà di religione. Ma cosa accade se una religione non rispetta le regole dello Stato?Quando si parla di Repubblica francese, vi sono delle parole che vengono in mente, [...] prima di altre: “libertà, eguaglianza, frat ...
Leggi Tutto
La caccia alle streghe è una pagina oscura di un'Europa che nella prima metà del XVII secolo è attraversata dalle guerre di religione e dalle opposte intransigenze. Sono però anche gli anni in cui la rivoluzione [...] scientifica, fra mille difficoltà, in ...
Leggi Tutto
Un fondo nero su cui campeggia la bandiera della Tunisia, rossa con al centro un cerchio bianco, all’interno del quale sono inscritti due simboli ricorrenti nei vessilli dei Paesi di religione islamica: [...] la mezzaluna e una stella. Su quel cerchio – s ...
Leggi Tutto
Il Santhara, il lasciarsi morire attraverso il digiuno, un’antica tradizione propria della religione Jain, è diventato un reato nello Stato indiano del Rajastahan, dove questa minoranza religiosa è più [...] diffusa. L’Alta Corte dello Stato si è pronunci ...
Leggi Tutto
Immaginate di essere un comico inglese, di avere uno show tutto vostro negli Stati Uniti e di dover cercare di giustificare l’eccitazione che provate alla vigilia dei mondiali di calcio. Dovete piegare lo scetticismo di un pubblico storicamente diff ...
Leggi Tutto
“Forse si deve osservare anche che gli Stati Uniti promuovono ampiamente la protestantizzazione dell’America latina e quindi il dissolvimento della chiesa cattolica ad opera di forme di chiese libere, per la convinzione che la chiesa cattolica non p ...
Leggi Tutto
In ogni epoca esiste un ambito centrale, che viene, per così dire, preso a modello di tutti gli altri e dà loro forma. Originariamente si trattava dell'ambito religioso. A ogni diversa religione corrispondeva [...] un determinato assetto delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Nella primavera di quest’anno, la giornalista egiziana Mona Eltahawy pubblicava in Foreign Policy un saggio altamente polemico, Perché ci odiano?, nel quale si chiedeva perché “una miscela tossica di cultura [...] e religione”, della quale beneficia solo l ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...