PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] avviarsi al sacerdozio, nella quaresima del 1660 ricevette gli ordini minori dal vescovo di Sarzana Prospero Spinola. Il 27 novembre dello stesso anno, però, lasciò il clero diocesano per entrare da postulante, ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] varie versioni del suo cognome, Kino, la più diffusa, fu adottata da lui stesso per mantenere in spagnolo la pronuncia italiana; Kühn invece è la versione scelta da alcuni autori che ne hanno rivendicato ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] apostolici, la questione indiana anche al parlamento inglese con la richiesta di uguaglianza di diritti per tutte le religioni, promessa dalla Compagnia delle Indie, ma rimasta lettera morta per i cattolici. Essi chiedevano il riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] realizzazione della perfezione cristiana. L’opera esordisce con una prima definizione di che cosa si debba intendere per ‘religione’ nel suo doppio significato di culto, rito e cerimonia compiuta per adorare il vero Dio dando testimonianza della ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] (1531-1613), teologo e predicatore domenicano nel convento di San Marco a Firenze, fu autore di svariate opere teologiche e agiografiche. Nel novembre del 1559 entrò nell’Ordine di Camaldoli, vivendo poi ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Cristina
Maria Pia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] nacque a Bastia probabilmente attorno al 1734.
La famiglia, originaria di Chiavari, si era trasferita in Corsica ai tempi dell’avo paterno Nicolò (1646-1700). Nel 1724 Domenico fu podestà di Bastia ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] Perugia, da una famiglia aristocratica del luogo di origine.
Penultimo di otto fratelli e sorelle, il padre era fabbro e possedeva terreni nella zona. Il fratello Giovanni Battista, da alcuni indicato ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Baldino) e di Dandola, figlia di Antonio Dandolo. Ebbe tre fratelli, Francesco, Marcantonio e Zorzi. Insieme abitavano in un palazzo a S. Polo: viveva con loro anche lo zio Antonio Querini, che assunse ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] di Milano il 20 giugno 1454, ma la bolla di nomina, che obbligava il prelato ad assommare al nome di Gabriele (preso in religione) quello al secolo di Carlo, fu data a Roma il giorno 11 luglio del medesimo anno.
In assenza di una sede arcivescovile ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Roma 2004, pp. 105, 157; R.K. Delph, ‘Renovatio’, ‘Reformatio’, and humanist ambition in Rome, in Heresy, culture and religion in early modern religion, a cura R.K. Delph - M.M. Fontaine - J.J. Martin, Kirksville 2006, pp. 73-92; Catholic Church and ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...