MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] e da Angela Porra (Porro). Venne registrato il 20 febbraio nella parrocchia di S. Maurizio della Costa.
Il padre apparteneva a una famiglia marchionale originaria di Pallanza, insediatasi a Milano nei ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] di San Domenico di Fiesole, Firenze 2007, pp. 129-142; E. Menegon, Ancestors, virgins, & friars: christianity as a local religion in late Imperial China, Cambridge (Mass.) 2009, pp. 47 s., 103, 224 s., 379-382; J. Gil, Los chinos en Manila ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] Barzio in Valsassina, e Maddalena Stampa, di Gravedona.
Compiuti i primi studi nelle Scuole Arcimboldi, il collegio di S. Alessandro in Zebedia (ebbe per condiscepoli Pietro Verri e il matematico e astronomo ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] e ricerche sulla vita della Chiesa dal Settecento ad oggi, IV (1975), 2, pp. 280-288; A. Piolanti, L’Accademia di Religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo, Città del Vaticano 1977, ad ind.; Ch. Weber, Kardinäle und Prälaten in ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] le date 1489 e 1494, nonché la firma: "Opus Parentini". Secondo il Michiel B. li affrescò prima di entrare in religione.
Dei cinquanta riquadri dedicati alla vita e ai miracoli del santo, dodici erano di Bernardo. Il Fiocco ha pubblicato (1932 ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] desiderio di tracciare attraverso l’ascolto di molte voci una via propria, che oltrepassasse i limiti angusti di una religione intesa a tutto definire e arginare in chiave difensiva e antimoderna. Una via propria che non si tradusse in elaborazioni ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] .A. Monson, Disembodied voices: music in the nunneries of Bologna in the midst of the Counter-Reformation, in The crannied wall. Women, religion, and the arts in early modern Europe, a cura di C.A. Monson, Ann Arbor (Mich.) 1992, pp. 191-209; Id. The ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] P., in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLV (1991), 1, pp. 140-156; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della Ragione e religione del cuore, Venezia 1999, pp. 17-46, 225-266, 267-297; P. Stella, Il giansenismo in Italia, I-III, Roma 2006 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] economiche non particolarmente agiate.
Studiò presso i somaschi di Merate, che, scoperto il suo talento letterario, ne favorirono in tutti i modi lo sviluppo fornendogli persino i libri e si adoperarono ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Giovanni Battista
Sauro Rodolfi
VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), Giovanni Battista (in religione Giovanni Battista da Rubiera). ‒ Primogenito di Giovanni Battista e di Lucia Negri, nacque a [...] Carpi il 30 marzo 1627 e fu battezzato in duomo l’indomani con il nome di Carlo Bernardino (Carpi, Archivio della cattedrale, Registro dei battezzati, anni 1624-33, atto n. 48).
Il padre, originario di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...