Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] parte cristiani (in prevalenza ortodossi) o in misura minore musulmani, c’è anche un 10% abbondante che professa “altre religioni”, quali l’ebraismo, l’induismo, il buddismo o altre fedi di origine orientale.Il tema della convivenza religiosa e della ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] nel mercato del martedì. Nel 1994, Ualdia contava 24.533 abitanti, di cui quasi l’80% di religione ortodossa etiope e il 20% di religione islamica. Senza bisogno di spiegazioniNon c’è bisogno di soffermarci su numerosi altri luoghi: per esempio, con ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] di nuovo oltretutto, in una regione, il Veneto, e in una provincia, Vicenza, che fa del lavoro una religione – ma ora, forse, piú mito che religione. Perché era per questo che mio padre mi aveva portato fino a lí, nella fabbrica di gabbie per uccelli ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] dei più noti episodi della saga cinematografica di 007) indica invece la masturbazione femminile (cfr. «Per me Versace è religione / diffonderne il verbo una missione / 007, un Goldfinger da shock» in Pazzeska, brano del 2019 della rapper Myss Keta ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] dichiarò che esso non era di proprietà degli Occhetto e che non ne ricordava l’indirizzo). BibliografiaBurkert, W., La religione greca di epoca arcaica e classica, trad. it, Milano, Jaca Book, 2003.Cammelli, G., Antologia lirica greca: poeti elegiaci ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] , chi non mi voleva bene la sua lama. (Santacroce: 296)Isabella Santacroce pone la vita, la letteratura e la religione dentro una grande scatola, che poi chiude e scuote con determinazione per mescolare tutto, per rimuovere ogni frazionamento, per ...
Leggi Tutto
Massimo Giuseppetti insegna Lingua e letteratura greca a Roma Tre. I suoi interessi si rivolgono in modo particolare alla poesia greca di età ellenistica (L’isola esile. Studi sull’Inno a Delo di Callimaco, [...] Roma 2013) e alla lirica tardo-arcaica (Bacchilide. Odi e frammenti, Milano 2015). Le sue ricerche attualmente riguardano principalmente gli approcci cognitivi alla letteratura e l’intersezione fra religione e letteratura. ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] riporta un’occorrenza del termine in Bacchelli), e tosco ‘che è proprio, che si riferisce alla popolazione di religione musulmana stanziata nell’Albania meridionale’, da cui il dialetto tosco ‘quello parlato nell’Albania meridionale e nelle colonie ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] dio a sufficienza per sublimare il rumore degli stomaci, ma solo quella solidarietà tra miserabili che è in sé religione, chiesa e altare. La sudditanza, dunque, il dover temere qualcuno – quante volte, quante durante l’anteprima dell’opera mi ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] Clyro, Royal Blood, Jack Kays, A day to remember, MGK… sono alternati a qualche raro pezzo di band hardcore come Nofx e Bad Religion, o a qualche classico dei Ramones. La musica cambia, è evidente, e con lei il testo del concerto, che è lontano da ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...