JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] (‘lungo velo che copre la testa e il volto, lasciando scoperti solo gli occhi, tradizionalmente indossato dalle donne di religione islamica’, Zingarelli), niqab (‘lungo velo con cui le donne islamiche coprono la testa e le spalle lasciando solo una ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] nella Serie A 2000-2001. La santità dell’urbeDall’anno 64 ad oggi, Roma è sede del potere spirituale per la religione cattolica: salvo una breve pausa nel periodo della cattività avignonese dal 1309 al 1377, in cui il papato è trasferito appunto ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] fece sesso con lei, senza pentirsene mai). Però l’obiettivo vero della rivista era quello di attaccare gli italiani di religione ebraica. Così, una volta constatato che il clima era ritenuto favorevole dopo l’uscita del primo numero, secondo Lucrezi ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] al quale era salito di grado nella gerarchia; così Clemente XIV (Gian Vincenzo Antonio Ganganelli, frate Lorenzo in religione, 1769-1774) era stato nominato cardinale da Clemente XIII (Carlo Rezzonico, 1758-1769). Da segnalare che il Ganganelli ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] con questo genere di cognome non sono né sono mai stati ebrei e non hanno nulla a che fare con la cultura, la religione, la lingua e la società ebraica, se non i contatti esercitati con qualsiasi altra comunità.È anche vero, però, che proprio nelle ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] su una base ecofascista.Nel 2008, lo storico dell’ambiente Michael E. Zimmerman, all’interno dell’Enciclopedia della Religione e della Natura curata da Bron Taylor (professore dell’Università della Florida), scrive la voce “ecofascism”, definendo l ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] su tutto, sfida ogni tabù e prende tutti gli argomenti di cui non sta bene parlare a tavola – sesso, politica, fascismo, religione, malattia, morte – forse per capire più a fondo la sua lingua bisognerà studiare anche i suoi silenzi: le frasi di cui ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] -121.Mastromarco 2000 = Mastromarco, G., Scene notturne in commedia greca, in Cannatà Fera, M., Grandolini, S. (ed), Poesia e religione in Grecia. Studi in onore di G. Aurelio Privitera, II, Perugia, 2000, 457-467.Morelli 1994 = Morelli, A. M., Sul ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] opposto, la linea del fronte divorzista è quella di “raffreddare” il confronto, cercando di evitare i toni da guerra di religione, invitando a decidere che cosa votare su basi razionali e oggettive.Parole e immagini del Sì e del NoNei manifesti della ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] ’epiteto ingiurioso «puttana!» a tutte le alunne di sesso femminile dell’istituto, indipendentemente dalla loro etnia, religione, classe sociale, o abilità cognitiva. Ne seguirono interessanti brainstorming e dibattiti che, tra occhi lucidi di rabbia ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...