Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] su tutto, sfida ogni tabù e prende tutti gli argomenti di cui non sta bene parlare a tavola – sesso, politica, fascismo, religione, malattia, morte – forse per capire più a fondo la sua lingua bisognerà studiare anche i suoi silenzi: le frasi di cui ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] -121.Mastromarco 2000 = Mastromarco, G., Scene notturne in commedia greca, in Cannatà Fera, M., Grandolini, S. (ed), Poesia e religione in Grecia. Studi in onore di G. Aurelio Privitera, II, Perugia, 2000, 457-467.Morelli 1994 = Morelli, A. M., Sul ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] opposto, la linea del fronte divorzista è quella di “raffreddare” il confronto, cercando di evitare i toni da guerra di religione, invitando a decidere che cosa votare su basi razionali e oggettive.Parole e immagini del Sì e del NoNei manifesti della ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] ’epiteto ingiurioso «puttana!» a tutte le alunne di sesso femminile dell’istituto, indipendentemente dalla loro etnia, religione, classe sociale, o abilità cognitiva. Ne seguirono interessanti brainstorming e dibattiti che, tra occhi lucidi di rabbia ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e ...
Leggi Tutto
Andrea Taddei è professore associato di Lingua e letteratura greca all’Università di Pisa, dove insegna Lingua e letteratura greca, Antropologia del Mondo Antico e Didattica del greco. Si occupa degli [...] intrecci tra religione, diritto e letteratura greca, con particolare riferimento al teatro tragico e agli oratori attici. È segretario scientifico del Laboratorio di Antropologia del mondo antico e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] che rimandano a personaggi di fantasia, propri della mitologia classica (baccheggiare, priapeggiare, saturneggiare), della religione cristiana (sataneggiare), della tradizione letteraria (rodomonteggiare) o del teatro di rivista (gigioneggiare, cfr ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] immateriale un dedicatario reale o soprannaturale. Quest’ultima distinzione non è superflua se consideriamo il ruolo fondante della religione cattolica nella formazione del lessico e della fraseologia moderni, ma più in generale a tutti i livelli ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] 2008). Un libro interamente dedicato alla passione dei francesi per la propria lingua (un "affare di Stato" se non "religione di Stato") e ai dibattiti che hanno animato il discorso pubblico in Francia negli ultimi cinquant'anni (attraverso manuali ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] l’Italia; dall’altro, dà conto dei principali campi semantici coinvolti – usanze, moda, gastronomia, religione – che portano parole intraducibili perché culturospecifiche, configurando così i migratismi prevalentemente come prestiti di necessità.La ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...