eccelso /e'tʃ:ɛlso/ [part. pass. di eccellere]. - ■ agg. 1. (lett.) [altissimo: monti e.] ≈ sommo. ↓ alto, elevato. ↔ infimo. ↓ basso. 2. (fig.) a. [superiore agli altri per meriti o qualità: un artista [...] appaga pienamente il gusto: un vino e.] ≈ e ↔ [→ ECCELLENTE (2. b)]. ■ s. m., solo al sing. (con iniziale maiusc.) (teol.) [nella religione cristiana, l'essere supremo] ≈ Altissimo, Creatore, Dio, (pop.) Domineddio, Onnipotente, Padreterno, Signore. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
filosofia. Finestra di approfondimento
Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] della religione, della storia, del linguaggio, morale o pratica, teoretica); gnoseologia o teoria della conoscenza; logica (formale); metafisica; metodologia; ontologia.
Correnti e tendenze principali - Accademia; agnosticismo; agostinismo; animismo; ...
Leggi Tutto
egizio /e'dʒitsjo/ [dal lat. Aegyptius, gr. Aigýptios]. - ■ agg. [dell'antico Egitto: la scrittura, la religione e.] ≈ [→ EGIZIANO agg.]. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo dell'antico Egitto] ≈ ⇑ egiziano. ...
Leggi Tutto
sacrale agg. [der. di sacro, sull'es. dell'ingl. sacral], lett. - (relig.) [che riguarda la divinità, la sua religione e i suoi misteri: funzione, rito s.] ≈ e ↔ [→ SACRO agg. (1. a)]. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scuola. Finestra di approfondimento
Tipi di scuola - 1. Diurna, serale; a tempo pieno, a tempo prolungato; confessionale, religiosa, laica; popolare; privata (convenzionata, legalmente riconosciuta, [...] ; educazione tecnica; filosofia; fisica; geografia; greco; italiano; latino; lettere; lingua straniera; matematica; religione; scienze naturali; storia; storia dell’arte.
Luoghi - Aula; aula magna; biblioteca; laboratorio; palestra; presidenza; sala ...
Leggi Tutto
empietà s. f. [dal lat. impiĕtas -atis, der. di impius "empio"]. - 1. a. (relig.) [qualità di chi è empio] ≈ ‖ ateismo, irreligiosità, miscredenza. ↔ devozione, fede, pietà, religiosità, timore di Dio, [...] venerazione. b. (estens.) [atto offensivo per la religione] ≈ profanazione, sacrilegio. ‖ (lett.) hybris. 2. (non com.) a. [l'essere malvagio, scellerato] ≈ crudeltà, iniquità, malvagità, nefandezza, scelleratezza, spietatezza. ↔ bontà, carità, pietà ...
Leggi Tutto
torcicollo /tortʃi'kɔl:o/ s. m. [comp. di torce(re) e collo¹], invar. - 1. (med.) [atteggiamento vizioso del capo, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi [...] (fig., spreg.) [persona che mostra zelo esagerato più nelle pratiche esterne che nello spirito della religione] ≈ bacchettone, baciapile, beghino, bigotto, (non com.) bizzoco, (spreg.) collotorto, (spreg.) mangiamoccoli, (spreg.) picchiapetto, (spreg ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...