PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] pp. 55-116; G. Forzatti Golia, Le istituzioni ecclesiastiche, ivi, pp. 173-262; A. Zambarbieri, La vita religiosa. Città e religione, ivi, pp. 263-358; R. Crotti Pasi, Il sistema caritativo assistenziale: strutture e forme di intervento, ivi, pp. 359 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] simboleggiare il Buddha, soprattutto nella più antica fase aniconica del buddhismo, e non è improbabile che i primi elementi della religione indiana avessero già raggiunto il Sud-Est asiatico intorno al III sec. a.C. Più a monte, lungo il fiume ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] (1992) e di Sipán (1987), La Mina (1989) e Loma Macanche (1993) in Perù. Nell'affanno di sopprimere le religioni autoctone, tra il XVI e il XVIII secolo gli extirpadores de idolatrías distrussero anche corpi mummificati e oggetti connessi con il ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] qualificano la t. come punto fisso di riferimento per la parte spirituale dell'essere umano, anche se la complessa religione della sopravvivenza ammetteva il viaggio ultraterreno e la sede definitiva dell'anima dopo diverse prove e il giudizio divino ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] tratto soprattutto dal mito, fa inoltre della ceramica una delle principali fonti iconografiche della civiltà e della religione greca. Nella ceramica figurata è possibile talvolta identificare delle personalità di pittori, i quali vengono indicati ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] della città.
Come criterio generale c'è da osservare che essendo il diritto presso gli antichi popoli confuso con la religione e con la morale, ed essendo molto spesso il potere politico rivestito di religiosità, il rispetto che si doveva avere ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] da cavalli. L'organizzazione statale aveva al suo apice un re, le cui funzioni si presumevano eminentemente sacrali. La religione era rivolta all'adorazione di divinità ed al culto ancestrale.
Gli studî che erano stati compiuti e che avevano dato ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] una grande casa di preghiera, ecco tutto. Ma, trasportato fra i popoli amici dell'arte, il cristianesimo è diventato una religione così artistica quanto poco lo sarebbe stato se fosse rimasto fra le mani dei giudeo-cristiani".Dopo che i cristiani, in ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] .
Nel N-O dell'India, nel Gandhāra e nelle vicine province afghane di Kāpishā e Ningrahar, si verificò l'incontro tra religione buddista ed ellenismo dal quale doveva nascere una nuova iconografia e un nuovo stile: l'arte greco-buddista (v. Gandhāra ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] sulle colonne del giornale fiorentino L'Opinione con J. Macé a proposito del rapporto tra istruzione popolare e insegnamento della religione. Tra il 1859 e il 1863 fu prevalentemente all'estero: a questi anni risale, in effetti, la sua definitiva ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...