L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] dirigenti, decisamente orientate verso la cultura latina. In seguito allo scisma del 1054 il cattolicesimo divenne religione ufficiale e rafforzò le sue posizioni nei confronti dell’ortodossia, limitandone notevolmente i margini di influenza. L ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] 1947, p. 69 ss. Tempio di Ardea; V. Paladini, in Epigraphica, XII, 1950, p. 29 ss. Inoltre i problemi di storia delle religioni sono trattati in: L. Ross Taylor, Local Cults in Etruria, Roma 1923; V. Basanoff, in Rev. Hist. Religions, CXXIV, 1941, p ...
Leggi Tutto
NABŪ (accadico Nabū, Na-bium, "lo splendente"; ebraico Nebo)
A. Bisi
Divinità babilonese. Figlio di Marduk e di Ṣarpanitum, detto più raramente figlio di Enki. Dio della scrittura e della sapienza, protettore [...] pp. 24-5; E. Unger, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, IV, 2, Berlino 1926, p. 421, s. v. Götterbild; G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 235-43, e nota 62, pp. 269-70 (sui simboli di N.); E. Douglas van Buren ...
Leggi Tutto
Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] narra la vita della santa. Sotto la cappella fu trovato un busto in pietra raffigurante Mercurio, probabile segnale di una religione non soppressa, ma soltanto trasformata.
Bibliografia
M. Coens, La vie de sainte Ode d'Amay, AnalBoll 65, 1947, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] parlati dalle rispettive minoranze, mentre l’antico linguaggio aramaico è utilizzato ormai solamente in pochi villaggi. Religione largamente prevalente è l’islamismo sunnita (praticato dal 74% della popolazione), cui si affiancano le sette islamiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] indo-iranici], in Drevnie kul´tury Srednej Azii i Indii, Leningrad 1984, pp. 146-64; B. Brentjes, Zur Kunst und Religion der Afshinen der Ustrushana, in G. Gnoli - L. Lanciotti (edd.), Orientalia Iosephi Tucci Memoriae Dicata, I, Roma 1985, pp. 191 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e la Turchia a sud, le sponde caucasiche del Mar Nero a ovest, l'Azerbaigian a est.
La religione cristiana penetrò nella regione provenendo, verosimilmente, dalla Palestina e dalla Siria tramite l'Armenia, incontrando inizialmente l'opposizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] of Stupas in the District of Vaisali, in P. Mishra (ed.), Researches in Indian Archaeology, Art, Architecture, Culture and Religion, Delhi 1995; D.K. Chakrabarti et al., From Purnea to Champaram. The Distribution of Archaeological Sites in the North ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] dimensioni delle sepolture insieme con la composizione dei corredi funerari; d'altra parte, la diffusione del buddhismo (religione "ufficiale" dal 607, anno di costruzione del tempio Horyuji a Nara) e della pratica della cremazione contribuirono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] , che attestano già dal IV secolo contatti commerciali con il "regno di Funan" e l'India, prima ancora dell'adozione di religioni indiane; nella vicina isola di Bangka, il sito fortificato di Kota Kapur (fine VI sec.) ha confermato la presenza di un ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...