Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] .
In paleontologia, p. di Salomone, nome comune di un’ammonite, Popanoceras gruenewaldtii, caratteristica dei calcari del Permiano.
Religione
I fattori principali che predispongono la p. a essere oggetto di attenzione religiosa derivano dalla forma ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] costituirono in Stati indipendenti retti, come la Danimarca, da un sovrano e, tra il 1000 e il 1100, abbracciarono la religione cristiana.
Una collaborazione tra i popoli scandinavi si manifestò già nel Medioevo e nell’Età moderna: l’Unione di Kalmar ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e la storia delle idee economiche: in forte ripresa la storia del diritto (istituti giuridici e idee) e la storia delle religioni. In assenza di un chiaro dibattito epistemologico, anche la storia della scienza sembra al passo (E. Bellone 1990; N ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] gnomon du forum de Thamugadi, ibid. X, pp. 359-402; P. Morizot, Timgad et son territoire, in L'Afrique, la Gaule, la religion à l'époque romaine. Mélanges à la mémoire de Marcel Le Glay, Bruxelles 1994, pp. 226-43; P. Salama, Entrées et circulation ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di questi, Abgar VIII (179-212), durante il suo lungo regno si convertì al cristianesimo: sintomo del successo della nuova religione, che peraltro conviveva con il paganesimo e con l'ebraismo. Fra le rovine degli edifici di culto, sono da ricordare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...]
di Francesca Romana Stasolla
L'architettura religiosa del periodo postclassico si connota per l'adesione ai dettami della religione cristiana e, grazie alla continuità di funzione, è per ampia parte ancora in vita, soprattutto nelle sue forme ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (G. Becatti)
Le chiese. - In Bisanzio, già prima della fondazione di Costantinopoli, sorsero chiese per il culto della nuova religione: le fonti, infatti, ricordano la chiesa di S. Irene con l'apposizione di ecclesia antiqua. Nel 330 Costantino fondò ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di una tribù, di una città o, addirittura, di una famiglia. Nonostante questo Pantheon numeroso e spesso oscuro, la religione ebbe un ruolo assai importante nell'organizzazione dei regni, che spesso trovarono una coesione politica proprio grazie al ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] intorno agli anni 1930 in Arabia Saudita e nei paesi del Golfo.
La Penisola Arabica, culla dell'Islam, terza religione del Libro, ha una storia che riflette quella delle sue caratteristiche fisiche, complessa e frammentaria. Alla nascita dell'Islam ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] mandato regio era perciò, generalmente parlando, un espediente militare o politico, ed in nessun modo un sacro dogma. La religione mesopotamica riflette in molti modi i violenti sbalzi climatici e politici ai quali erano soggetti gli sforzi umani. L ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...