MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] Filippo. Così Roli (1971, p. 20) ricorda il monumentale intervento del M.: "È qui insomma tutto il repertorio rituale di una religione fatta di convenienze e di formalità e al pittore riesce benissimo di destreggiarsi tra i vezzi d'Arcadia e le barbe ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] nomina a bibliotecario effettivo interinale, carica che dovette però abbandonare dopo poco tempo. Nel 1861 ottenne la cattedra di religione al ginnasio-liceo vicentino, e, nello stesso torno di tempo, il vescovo di Vicenza A. Farina lo nominò censore ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] tacere la partecipazione del M. ad altre imprese. Con la consueta precisione informa infatti che la figura della Religione "a man dritta della Porta Viminale" della villa Peretti Montalto di Termini fu affrescata dal Mainardi. Questi interventi ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] (1726 circa). Il soggetto è l'Assunzione della Madonna tra angeli e putti che spargono fiori e le allegorie della Religione e dell'Umiltà;cornici dorate e stucchi dipinti inquadrano le figurazioni e, articolando la superficie della volta, la mettono ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] Bibl.: Milano, Biblioteca Trivulziana,Raccolta Bianconi, II, pp. VII, 39v.; Cartella famiglie, 192; Arch. di Stato di Milano,Fondo religione, p. m., cart. 1983; Annali della Cartella famiglie, 192; Annali della Fabbr. del duomo di Milano, IV, Milano ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] , pp. 47 s.; L. Anelli, Nota per G. F., in Arte lombarda, n.s., 1984, nn. 70-71, pp. 145-148; Id., in Storia arte religione a Trenzano tra il XVI e il XVIII secolo, a cura di C. Barbera, Brescia 1987, pp. 129-132; La pittura in Italia. Il Settecento ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] G., mentre il ritratto del defunto a quella del fratello. Tale attribuzione è basata sul confronto con le statue della Religione e della Carità per l'altare dedicato a S. Francesco nella medesima basilica, frutto della collaborazione (1663) dei due ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] tutte le componenti della pittura del L. negli anni della maturità. Al 1739 si datano altresì le pale col Trionfo della Religione, S. Bonaventura in gloria e I quattro evangelisti, già nella chiesa trapanese di S. Agostino e oggi al Museo Pepoli ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] T. Treterus, canonico di S. Maria in Trastevere, polacco; a lui sono dedicate varie opere del C., tra cui una Religione in forma di croce, firmata e datata 1574 (Firenze, Gabinetto naz. delle stampe, n. 1534). Le incisioni furono reimpiegate con ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] da Giulio Cesare da Varano per rendere omaggio alla figlia Camilla, monaca delle clarisse, con il nome di religione Battista, futura beata. Costituito da doppio ordine di stalli, presenta negli specchi intarsiati un'interessante sequenza di motivi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...