FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] molto negativo: miseria, malcostume e impreparazione del clero, immoralità dilagante, indifferenza, diffusione di libri e idee ostili alla religione. Nel breve periodo del suo episcopato il F. ridusse oneri di messe e alienò alcuni fondi di chiese e ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] sfogo alla sua avversione per le teorie più radicali della filosofia e della politica illuministiche e per quanti criticavano la religione cattolica. In Della educazione cristiana, pubblicata, sempre a Como, in data non nota e comunque dopo il 1805 ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] ); l'autobiografia Dall'alba al tramonto. Appunti autobiografici (ibid. 1934), nonché una sintesi del suo pensiero teologico La religione cristiana secondo la sua fonte originale (Roma 1939).
Quando nel giugno del 1940 l'Italia entrò in guerra, il ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] G. presso la corte pontificia. A ciò si deve aggiungere l'aperta denuncia contenuta nelle Vite di "quella corruttela nella religione, c'hoggidì non potemo veder senza lagrime" (Vite…, cit., p. 499), causata, secondo il G., dalle scandalose pratiche ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] o sospetti e aveva proposto conclusioni contrarie ai dottori della Chiesa e alla prassi comune dei tribunali, offendendo inoltre religione, pietà e clero. Citando ampiamente dal trattato, confutò la sua dottrina della legge naturale come derivata da ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] grandi e de' piccoli d'ogni sesso tanto Europei, che Affricani e Americani, come anche circa del lor naturale, costumi, religione, governo, e amministrazione di giustizia, e del modo di accrescer il numero de' popoli e dell'entrate...".
Ripartito da ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] del proprio disegno di incremento della presenza della Chiesa nella società e di riconquista degli spazi sottratti dallo Stato alla religione avevano fatto sì che nuove case e numerose scuole sorgessero in tutta la penisola con un ritmo medio di ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] del Labanca. Amareggiato, preferì trasferire la libera docenza all'università di Firenze, dove ebbe l'incarico di storia delle religioni presso l'Istituto di studi superiori.
Frutto principale del suo insegnamento a Firenze è Il misticismo greco e il ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] rilievo. Troppo impegnato a organizzare feste e balli, poco si occupava della cura delle anime. Si prendeva spesso burla della religione, arrivando ad esempio a definire la quaresima un periodo di spassi e di festini (lettera del 2 marzo 1558). Tale ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] ); 677: V. Pagano, Catalogus antiquus clericorum regularium, c. 120v; G.B. Del Tufo, Supplemento alla Historia della religione de' padri cherici regolari, Roma 1616, pp. 96 s.; G. Silos, Historiarum clericorum regularium a Congregatione condita pars ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...