latria /la'tria/ s. f. [dal lat. tardo latrīa, gr. latréia "servitù, culto"]. - (teol.) [nella religione cattolica, culto supremo riservato esclusivam. a Dio] ≈ Ⓖ adorazione, Ⓖ venerazione. ↓ dulìa, iperdulìa. ...
Leggi Tutto
pio agg. [dal lat. pius]. - 1. a. [che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una persona p.; rivolgersi a Dio con p. preghiere] ≈ devoto, santo. ↓ religioso. [...] a una fiducia infondata: un p. desiderio; una p. speranza] ≈ chimerico, illusorio, inutile, vano. 2. (eccles.) [che concerne la religione, il culto, la vita religiosa: luoghi p.; p. consuetudini] ≈ sacro, santo. ‖ consacrato. 3. [che sente e dimostra ...
Leggi Tutto
catarsi s. f. [dal gr. kátharsis "purificazione", der. di katháiro "purificare"]. - 1. (filos.) a. [nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, il purificarsi del corpo contaminato [...] e dell'anima dall'irrazionale] ≈ Ⓖ purificazione. ↔ Ⓖ contaminazione. b. [secondo Aristotele, il purificarsi dalle passioni, indotto negli spettatori dalla tragedia] ≈ Ⓖ pacificazione, Ⓖ purificazione, ...
Leggi Tutto
catechesi /kate'kɛzi/ s. f. [dal lat. tardo catechesis, gr. katḗkhēsis, der. di katēkhéō "istruire a viva voce"]. - (eccles.) [insegnamento orale della religione cristiana] ≈ (fam.) catechismo, Ⓖ (fam.) [...] dottrina. ‖ evangelizzazione, indottrinamento ...
Leggi Tutto
politeistico /polite'istiko/ agg. [der. di politeista] (pl. m. -ci). - (relig.) [relativo al politeismo o ai politeisti: religione p.] ≈ politeista. ↔ monoteista, monoteistico. ...
Leggi Tutto
celeste /tʃe'lɛste/ (ant. celesto) [dal lat. caelestis "del cielo"; s. m. pl. caelestes "abitatori del cielo, dèi"]. - ■ agg. 1. [del cielo, che appartiene al cielo o si muove in esso: volta c.; fenomeni [...] → □. 2. [di colore simile a quello del cielo] ≈ ceruleo, (lett.) ciano, (lett.) cilestre. ‖ azzurro. 3. (teol.) [nella religione cattolica, del cielo inteso come sede di Dio e degli spiriti beati: un dono c.] ≈ divino, spirituale, trascendente ...
Leggi Tutto
scristianizzare /skristjani'dz:are/ [der. di cristiano, col pref. s- (nel sign. 4)]. - ■ v. tr. [sottrarre alla fede e alla religione cristiana] ≈ (non com.) scristianare. ↔ cristianizzare, evangelizzare. [...] ■ scristianizzarsi v. intr. pron. [rinnegare la fede cristiana] ≈ ⇑ abiurare. ↔ cristianizzarsi ...
Leggi Tutto
mangiamoccoli /mandʒa'mok:oli/ s. m. e f. [comp. di mangia(re)² e moccolo], spreg. - [chi ostenta una esagerata devozione nelle cose di religione] ≈ bacchettone, baciapile, (non com.) berrettone, bigotto, [...] (non com.) collotorto, (non com.) picchiapetto, pinzochero, [se donna] beghina. ‖ devoto ...
Leggi Tutto
maomettano [dal nome di Maometto (570-632), fondatore dell'Islam]. - ■ agg. (relig.) [che si riferisce a Maometto o alla religione da lui fondata] ≈ islamico, musulmano. ■ s. m. (f. -a) (relig.) [seguace [...] di Maometto, dell'islamismo] ≈ islamico, (non com.) islamita, musulmano. ◉ Maomettano è designazione com. dei seguaci dell'Islam, ma è sentita da loro come imprecisa e offensiva, mentre i termini islamico ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...