credo /'krɛdo/ s. m. [dalla parola iniziale, lat. credo "io credo", della professione di fede cattolica] (pl. invar. o, meno com., -i). - 1. (con iniziale maiusc.) (teol.) [professione di fede cattolica, [...] che il credente recita elencando le verità teologiche a cui dichiara di aderire: recitare il C.] ≈ ‖ dogma, fede, religione. 2. (fig.) [insieme delle idee e delle opinioni religiose, morali, politiche, ecc., di una persona: c. filosofico] ≈ ...
Leggi Tutto
musulmano /musul'mano/ (o mussulmano) [dall'arabo-pers. muslimān, plur. di muslim "aderente all'Islam"]. - ■ agg. [di ciò che appartiene alla religione, alla civiltà, al pensiero dell'islamismo] ≈ islamico, [...] maomettano. ■ s. m. (f. -a) (relig.) [seguace dell'islamismo] ≈ islamico, maomettano. ◉ Maomettano è designazione com. dei seguaci dell'Islam, ma è sentita da loro come imprecisa e offensiva, mentre i ...
Leggi Tutto
iddio /i'd:io/ (o Iddio) s. m. [prob. da il dio]. - (teol.) [divinità, spec. della religione cristiana, usato in imprecazioni o esclam.: sant'I.!] ≈ dio. ...
Leggi Tutto
Redentore /reden'tore/ s. m. [dal lat. redemptor -oris, der. di redimĕre "riscattare"]. - (teol.) [nella religione cristiana, per antonomasia, Gesù Cristo, che, con il suo sacrificio, ha redento l'umanità] [...] ≈ Salvatore ...
Leggi Tutto
non credente /non cre'dɛnte/ locuz. usata come s. m. e f. - [persona che, consapevolmente, rifiuta qualsiasi religione] ≈ ateo. ↑ irreligioso, miscredente, senza dio. ‖ agnostico. ↔ credente. ‖ devoto, [...] pio, religioso ...
Leggi Tutto
religiosità /relidʒosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo religiosĭtas -atis, der. di religiosus "religioso"]. - 1. a. [sentimento religioso: è un uomo di grande r.] ≈ devozione, fede, religione. ↔ ateismo, irreligiosità, [...] miscredenza. ↑ empietà. b. (estens.) [qualità di ciò che ispira sentimenti religiosi: la r. di un luogo] ≈ sacralità. 2. (fig.) [attenzione scrupolosa: osservare con r. le istruzioni] ≈ accuratezza, coscienziosità, ...
Leggi Tutto
infedele /infe'dele/ [dal lat. infidelis]. - ■ agg. 1. a. [che abusa della fiducia da altri riposta in lui, anche con la prep. a: amico i.; i. ai giuramenti] ≈ falso, (lett.) infido, malfido, sleale, traditore, [...] , testuale. ■ s. m. e f. 1. (relig.) [chi rinnega il proprio credo] ≈ apostata. 2. a. (stor.) [chi aveva una fede diversa da quella cristiana] ≈ ‖ musulmano, pagano. b. [per l'islamismo, chiunque non pratichi quella religione] ≈ (ant.) giaurro. ...
Leggi Tutto
ortodossia /ortodo's:ia/ s. f. [dal gr. orthodoksía, da orthódoksos "ortodosso"]. - 1. (teol.) [conformità a una determinata religione o chiesa della quale si accetta integralmente la dottrina] ↔ dissidenza, [...] eterodossia. ↑ eresia, scisma. 2. (estens.) [complesso dei principi di un partito, di una scuola scientifica e sim.: l'o. marxista, freudiana] ≈ credo, fede, ideologia, paradigma, sistema ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...