DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] 1972, pp. 10 s.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 48 ss., 420; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del Ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 81-87; Id., Venezia ducale, I ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] e valutava positivamente l'azione delle società segrete e della Giovine Italia, assertrice dell'idea unitaria e della mazziniana "religione del martirio".
Gli ultimi anni del G. trascorsero nella solitudine e nel silenzio, fino alla morte, che lo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] e Cinquecento (1468-1523), Soveria Mannelli 2002, pp. 306-324; C. Salvo, La biblioteca del viceré. Politica religione e cultura nella Sicilia del Cinquecento, Roma 2004, passim; R. Cancila, Congiure e rivolte nella Sicilia del Cinquecento ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] in S. Marco, Venedig, in Jahrbuch der Oesterreichischen byzantinischen Gesellschaft, V (1956), pp. 41 ss.; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958, pp. 319, 325-331; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] pp. 69 ss.; L. Papini, Il Governatore dello "Estado" di Milano (1535-1706), Genova 1957, p. 1154; M. Bendiscioli, Politica amministrazione e religione nell'età dei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 28 s., 233, 235-237, 247, 250, 289. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] decisa a metter da parte ogni apprensione sulle eventuali reazioni della Francia, sempre più afflitta dai torbidi delle guerre di religione per esser ritenuta in grado di opporsi con successo a un'iniziativa che pareva raccogliere il favore di alcuni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] giacché in tal modo spariva ogni traccia di atti che potevano limitare la sua autorità assoluta. Una comune vocazione alla religione e alla pietà univa la sposa al G., ma nel caso di Eleonora raggiunse talvolta posizioni maniacali, non sconfessate da ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] fine del Cinquecento, Malatesta Porta, vedeva quale movente della costruzione di Sigismondo "anzi ambitione di futura memoria che zelo di religione" (v. Ricci, p. 557 n. 15). Si può anche credere che il movente di celebrare, con sé, anche la donna ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] Alessandria nascondendosi dietro l'autorità dell'imperatore. F. III esortava poi il sovrano a piegarsi, per quanto riguardava la religione, al magistero della Chiesa e a dare esecuzione alla scomunica. In apertura di lettera, inoltre, il papa elevava ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] " che sarebbe divampato di lì a pochi anni, in Italia e in Germania, a proposito del diluvio: "le lotte di religione promosse da uno pseudoprofeta… e dall'altra parte, le calamità naturali compendiate, ma non esaurite nel diluvio".
Il legame del G ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...