CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] pubblica e privata; la limitazione dell'ingerenza della Chiesa nell'istruzione, pur ammettendo l'insegnamento della religione nella scuola elementare e la facoltà di istituire scuole confessionali sottoposte al controllo dello Stato.
La legge ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] .
Già omaggiato in versi latini dal comasco Publio Francesco Spinola, il D. viene celebrato come "summa charitate, religione ac pietate insignis", ché ha sempre operato, "iuste" e "sancte", nell'orazione funebre pronunciata dal pubblico lettore ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] la C. di un monaco - le cui opinioni non si sa se erano note alla C. - che "non sentiva bene di religione", :il Carnesecchi parlò dell'adesione della C. all'insegnamento del Valdés; bisogna notare però che l'articolo della giustificazione non fu ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] che E. potesse succedere a sua madre a capo del monastero se quest'ultima le fosse premorta e se ella fosse entrata in religione. Ma, come ha dimostrato H. Becher, anche se E. insieme con Bosone è iscritta nel necrologio del monastero (f. 7r), non ne ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] a G. Della Casa, prediligendolo per la nitidezza e il rigore logico delle immagini oltre che per la poca "religione" nei confronti del Petrarca: il rinnovato interesse per la lirica costanziana determinò un fervore di iniziative editoriali volte a ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Repubblica veneta, in Degl'ist. delle cose veneziane, VIII, Venezia 1720, pp. 127, 162; B. dal Pozzo, Hist. della... Religione... diMalta..., II, Venezia 1715, p. 19; G. Graziani, Histor. Venetarum libri..., I, Patavii 1728, p. 106; G. V. Marchesi ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] in piazza Cavour. Migliaia di persone parteciparono qui al «più schietto degli incensi, la più ardente delle plaudi alla religione della patria», un rito collettivo accompagnato dall’inno del Piave che mise insieme l’omaggio dei reparti dell’esercito ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] a chiare lettere che egli guardava "gli Ebrei come tutti gli altri uomini", né gli faceva senso "alcuna differenza di religione", e che bisognava invece badare solo al "vantaggio" dell'economia, senza prevenzioni di sorta, ancora, nel 1784 era stato ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] "statistica" del tempo, trattando delle divisioni politiche ed ecclesiastiche, dei sistemi di governo, dei costumi, della religione, delle popolazioni alpine e infine delle risorse economiche. Il testo, peraltro, rimase inedito per un paio di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] des Patriarchen von Aquileja bis zum Ende der Staufer, Graz-Köln 1954, p. 68; R. Cessi, Politica, economia e religione, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958, ad Indicem;B. Blumenkranz, Juifset chrétiens dans le monde occidental 430-1096, Paris ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...