SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] una parentesi tibetana, dell'impero turco degli Uighur (dopo l'8oo d. C.) che, convertiti nel 763, seguono la religione manichea. Il manicheismo ispira affreschi e miniature; di grande interesse, specialmente per l'iconografia, quelli di Khocho (o ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] primitivi, 1963), di C. T. Altan (Lo spirito religioso del mondo primitivo, 1960), di V. Lanternari, di G. Lilliu (Religione della Sardegna prenuragica, in Bullettino di paletnologia italiana, nuova serie, 66, 1957, e La civiltà dei Sardi, 1988), di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dell'industria del rame deve aver favorito l'ascesa di nuove élites che giustificavano il proprio status grazie alla religione: edifici di culto vennero costruiti nelle aree industriali, cominciarono a comparire statuine di divinità sui lingotti tipo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] paesi del Mediterranero settentrionale e gruppi di cristiani, profughi o prigionieri ridotti in schiavitù, che abbracciarono la religione musulmana. Tra le città, fu soprattutto Algeri ad avere un notevole sviluppo, trasformandosi da piccolo borgo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dati essenziali non soltanto alla conoscenza della storia della regione nel suo complesso, ma anche del rapporto tra società civile e religione. Ciò che si osserva sotto il profilo archeologico a Bir-kot-ghwandai e a Taxila ‒ e che i dati epigrafici ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] su alcuni vasi di el-Kurru dimostrano che gli artigiani avevano una certa familiarità con le iconografie legate alla religione funeraria egiziana.
Se si eccettuano queste figurazioni su ceramica, gli unici documenti circa la produzione artistica dell ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] poi alloggiati sotto tende. In generale si raccomanda di arruolare operai di luoghi diversi e possibilmente di religione diversa, perché la concorrenza semplifica la sorveglianza; alle volte però si verificano anche inconvenienti abbastanza gravi per ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] sacrificio del cane è di particolare rilevanza in quanto potrebbe essere collegato a prescrizioni rituali note nei testi Bon (religione autoctona del Tibet prebuddhista). Alla fine degli anni Novanta, presso la località di Reshui, su un altopiano a ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] fosse basata su un sistema religioso, anche se questa ipotesi non può essere sostenuta dalle scarse conoscenze che si hanno della religione minoica durante il MA e il MM. Alla fine del MM II si hanno segni negli strati archeologici di una serie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] , fu scoperto un frammento di arenaria importato da Mathura, che suggerisce la presenza nella valle di clan kṣatriya affiliati alla religione Bhāgavata. La scoperta, nel 2002, di un mattone con la scritta Cāruvati thūpa e con la Ruota della Legge ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...