Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] regione); L. Pernier, Il tempio e l'altare di Apollo a C., Bergamo 1935; L. Vitali, Fonti per la storia della religione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d'uguste découverts à Cyrène, Lovanio-Parigi 1940; P. ROmanelli, La Cirenaica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] un principio di semplificazione e in un certo senso di accorpamento blandamente gerarchico che caratterizza assai per tempo la religione egiziana. Ma ciò dà un'idea molto limitata della reale struttura del tempio egiziano di età "classica". Questa ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] funerari nella sierra. Seguendo la linea tracciata da J.H. Rowe, M. Curatola e M.S. Ziolkowski indagano il ruolo della religione e degli oracoli nella lotta politica tra le panaca (lignaggi) imperiali Inca. A.M. Hocquenghem e K. Makowski trovano nell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] un'ideologia religiosa comune, con serie di miti e di riti che dopo l'unificazione dell'Egitto confluirono nella religione del nuovo Stato. Nello stesso periodo avvenne una prima unificazione culturale del territorio compreso fra la I cateratta del ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] un elemento irrazionalistico, che ne deviò lo sforzo logico e che poté giungere, nel tentativo di conciliare la ragione con la religione, a una metafisica prossima talora alla mistica, e a porre la perfezione dell'anima oltre la morte. Il cristallino ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] e condivisero elementi della cultura materiale e dell'ideologia del potere e dei suoi simboli, tra cui l'adesione alla religione buddhista. In questa prospettiva è significativa l'adozione, pur con varianti regionali e cronologiche, di tombe a tumulo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] A. Defleur, Les sépultures moustériennes, Paris 1993; M. Otte, Préhistoire des religions, Paris 1993, pp. 33- 82; E. Anati, La religione delle origini, in Studi Camuni, 14 (1995), pp. 25-74.
Il neolitico e l'età dei metalli
di Enrico Pellegrini ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Skulpturen, München 1893 ss.; A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums zur Eriläuterung des Lebens der Griechen und Römer in Religion, Kunst und Sitte (a cura di B. Arnold, H. Blümner, W. Deecke e altri), 2 voll., München-Leipzig 1885 ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] e soprattutto severo. La sua preminenza assoluta deve essere ancora convenientemente spiegata dagli storici della religione. Codesta produzione è propria quasi esclusivamente dell'area geografica toccata dall'espansione osco-sabellica (Abruzzo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] si arenò sulla costa, anche per la presenza dell'Etiopia, rimasta cristiana.
Dalla costa settentrionale dell'A. la religione musulmana si diffuse verso l'interno ben oltre i confini dei paesi mediterranei, raggiungendo con un processo tuttora in ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...