ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] completa serie documentaria permette di seguire con maggiore dettaglio la vita dell'E., che intanto aveva abbracciato la religione cattolica: negli Stati d'anime risulta sempre comunicato. Nel dicembre di quell'anno sposò la conterranea Carla Antonia ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] dalla Vergine e dal Redentore accompagnati dai santi protettori della città. Sulle volte dei transetti eseguìle Allegorie della Religione e della Chiesa accompagnate da Scene della vita dei ss. Crescenziano e Florido in chiaroscuro. G. Mancini nel ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] sole statue realizzate ex novo nel Settecento.
Nel 1785 Penna fu impegnato con Pacetti per l’esecuzione delle statue con la Religione e la Carità per l’apparato funebre in onore della regina di Sardegna, Maria Antonia Ferdinanda, per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] che ancora alludevano al dolore, alla solitudine, alla ricerca della verità, e in cui tornava alla mitologia e alla religione, come indicano alcune delle icone più emblematiche di quegli anni: il Cristo crocifisso e l’Apollo morto.
Ancora una ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] Architettura, XX [1941], pp. 263-273) doveva essere riservata "tutta ed esclusivamente nel volo dei grandi templi della Religione e dello Stato, quando dobbiamo esaltare le virtù della nostra razza, quando dobbiamo accendere e commuovere, osannare e ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] un intervento al Santo, quando nel 1684 fu impegnato a realizzare, per uno dei chiostri del convento, l'Albero della Religione di s. Francesco, oggi nella sala dello studio teologico per laici (Donzelli - Pilo).
Il 24 genn. 1689 "Matteo Ghidoni detto ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] . ne rimase contagiato. Morì a Candia, non ancora cinquantenne, il 26 ott. 1570.
Fonti e Bibl.: G. Bosio, Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni gierosolimitano, III, Roma 1602, pp. 701, 708, 720, 722 s., 726 s., 732, 739 ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] in L. Giampaolo, Le memorie della città di Varese..., Varese 1955, p. 52; Milano, Archivio storico civico, Fondo Religione parte antica, Milano, Conventi, S. Angelo, Minori Osservanti, Circondario, cart. 953, fasc. 3, sottofascicolo 18: Annotazioni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] la Morte di s. Pietro Martire (su cui è stato letto anche il nome di Giovanni Battista), la Spagna soccorre la Religione e la Battaglia di Cadore, stampata da L. Guarimoni nel 1569. Alla composizione di Tiziano l'incisore aggiunse sulla destra un ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] , p. 225).
Fonti e Bibl.: H. Nticula (O. Nocella), De bello Afrodiensi, Romae 1552, p. 182; G. Bosio, Dell'historia della Sacra Religione, Roma 1594, III, p. 198; F. De Marchi, Archit. militare, Brescia 1599, lib. I, cap. 16, pp. n.n.; G. Di Pietro ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...