CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] Le pitture e le sculture... di Cremona, Cremona 1794, pp. 27, 117, 122, 125; Archivio di Stato di Milano, Fondo di Religione P. M., cartella 1793, Invent. del monastero di S. Sigismondo; J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario Histórico…, Madrid 1800, I, p ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] . Il Nagler (1919), inoltre, ha trovato le sigle attribuibili al C. in un frontespizio con figure allegoriche della Religione e della Forza, le armi di Francia ecc., appartenente all'opera di Simon Guillain, Diverse figure... disegnate di penna ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] delle Tratte delli Uffitii publici..., c. 171r; ms. 90: Libro di memorie de' battezzati…, c. 59r; ms. 91: Ristretto della religione de' Cavalieri di S. Stefano..., p. 365; ms. 95: Memorie levate da libri di Provisione…, c. 56r; ms. 110: Genealogie ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] di Stato vaticana la condotta scandalosa del C., i cui "delitti" erano diretti "contro tutti li voti essentiali della Religione, cioè di proprietà continua, di disonestà e si tiene c'habbia anche figli ecc., di contumacia espressa contro li ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] già detto - aveva seguito il padre in Francia e in Fiandra, e nel 1576 era a Malta (B. dal Pozzo, Historia della sacra religione militare..., I, Verona 1703, p. 119). Morì nel 1596. Nel Cod. Oliv. 937 (t. II, c. 76v) è riportata la suddivisione della ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] fine del Quattrocento, in Il Santo, gennaio-aprile 1997, pp. 165-191; J.S. Grubb, La famiglia, la roba e la religione nel Rinascimento. Il caso veneto, Vicenza 1999, p. 284; G. Bresciani Alvarez, Il cantiere dell'ospedale, del convento e chiesa di ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] secoli di storia, V, Brescia 1976, p. 118; A. Masetti Zanini, Pagamenti queriniani per la costruzione della Biblioteca, in Cultura, religione e politica nell'età di A. M. Querini, Atti del Convegno, Venezia-Brescia ... 1980, Brescia 1982, p. 475; U ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] a Domenico Guidi, fiancheggiato da quattro Virtù, ideate dall’architetto Carlo Fontana e ripartite tra Ottoni (Fede), Théodon (Religione), Maille (Innocenza) e Girolamo Lucenti (Purezza); tuttavia, a causa della malattia di quest’ultimo, la sua ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] decorazione del secondo ambiente è ancora visibile e raffigura complessi temi allegorici, interpretati come Trionfi (Della Pergola), riguardanti la Religione e le Virtù, Apollo e le Muse (riquadro firmato e datato 1617), la Teologia e le Scienze, la ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] . Un disegno firmato e datato (Louvre, Cabinet des dessins) rivela la complessa iconografia del pannello progettato per l'arco della religione al canto della Paglia. La Madonna con Bambino, s. Anna e s. Giovannino, affiancati da Maddalena e un'altra ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...