PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] alcune copie in gesso di statue antiche (Parole dell’Intendente, 1854; La scultura a Messina, 1997).
La statua della Religione, invece, era destinata ad essere collocata al centro della scalinata monumentale che conduce alla chiesa di S. Francesco d ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] dell’antica marca saluzzese, Cuneo 1980, pp. 91 s.; M. Leone, Arte sacra a Fossano, in Strumenti per la ricerca sulla religione delle classi popolari, I, Problemi d’impostazione e di metodo: il caso di Fossano, a cura di F. Bolgiani, Fossano 1981 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] di profondo amore per tutto ciò che è nobile e in particolare per l'antica vera arte, ... di puri principi sulla religione e la virtù...": sono qui enunciati i requisiti necessari per far parte del "Lukasbund". Nell'ambito della confraternita, i cui ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] provincia veneta (Rizzi-Benvenuti, 1980, p. 7; Rizzi, 1990, p. 243). In questo stesso periodo l'E. si avvicinò alla religione (Artisti trevigiani..., 1970, p. 36).
Morì a Treviso il 9 genn. 1964 (Zorzi, 1963, p. 42).
Benché avesse esposto, quando ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] pubblicati solo in parte, lo attestano spirito profondamente religioso e di vasta cultura: trattano di estetica, filosofia, morale, religione, ecc. (R. Bessero Belti, Saggi sugli scritti di Cino B., Torino 1950).
Morì a Borgoratto (Alessandria) il 26 ...
Leggi Tutto
BEZZI, Bartolomeo
Remigio Marini
Nacque a Fucine d'Ossana (Trento) il 6 febbr. 1851 da Domenico, geometra e notaio, e da Luigia Tarraboi. A undici anni. orfano di padre, lasciò Fucine e girò come merciaio [...] talvolta indulge a riprodurre episodicamente la natura e il particolare, per quella idolatria del vero che fu la falsa religione di tanta pittura italiana ottocentesca, specie nella seconda metà del secolo. Ma l'intimo ideale della pittura bezziana è ...
Leggi Tutto
BOSIA, Agostino
Anna Bovero
Nacque il 15 ott. 1886 a Torino. Già nello studio del primo maestro, Giovanni Giani, aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un [...] e scoperto nel 1935:sulla lunga parete si allineano monotone e rigide immagini simboliche, dal campanile (simbolo della religione) al fabbro (simbolo dell'industria), passando per l'invenzione peregrina del balilla pensoso sui giocattoli meccanici e ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Valerii ad Ruffinum ne uxorem ducat di Walter Map (cfr. Lettere Italiane,VII [1955], pp. 3-13). Il De Religione è probabilmente la stessa Religio delle Intercenales (di cui più avanti). Sullo stesso tema amatorio dell'Amator, e forse fondate su ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] il suo intervento nelle due statue in piedi - ai lati della cappella - che raffigurano la Fortezza e lo Zelo della religione. Il 28 nov. 1588, infatti, "il Magistrato ha deliberato et conceduto il restante di detta sepoltura al contras.to m ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] di Guglielmo Caccia non ha avuto molta fortuna postuma, anzi le fonti settecentesche sembrano preferirle la sorella Francesca (in religione Anna Guglielma), che, morta ventenne il 18 dic. 1628(Negri, 1896, pp. 211 s.), non deve aver prodotto nulla ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...