• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2837 risultati
Tutti i risultati [9425]
Biografie [2837]
Religioni [1765]
Storia [1628]
Arti visive [731]
Letteratura [693]
Geografia [466]
Diritto [532]
Filosofia [450]
Archeologia [481]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

Richardson

Enciclopedia on line

Richardson Scrittore inglese (Mackworth, Derbyshire, 1689 - Londra 1761). Portavoce della borghesia puritana che andava trionfando in Inghilterra, per indirizzare la gioventù alla virtù e alla religione scrisse due [...] è di stornare la gioventù dai romanzi di tipo stravagante e indirizzarla a "coltivare i principi della virtù e della religione". Pamela è una giovane domestica che resiste ai tentativi di seduzione del padrone, Mr. B., finché l'uomo, vinto dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA – LONDRA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson (1)
Mostra Tutti

Tutankhamon

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tutankhamon Sergio Parmentola Un giovane faraone tutto d’oro Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] IV, divenuto faraone alla morte del padre, aveva imposto il culto di Aton, il dio Sole, abolendo la tradizionale religione di Amon. Amenofi, che aveva cambiato il proprio nome in Ekhnaton («servo di Aton»), combatté la casta sacerdotale, legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – ANTICO EGITTO – HOWARD CARTER – VALLE DEI RE – AMENOFI III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tutankhamon (2)
Mostra Tutti

Pettazzóni, Raffaele

Enciclopedia on line

Pettazzóni, Raffaele Storico delle religioni (S. Giovanni in Persiceto 1883 - Roma 1959). Gli studi di P. sono rivolti soprattutto a indagare il carattere del monoteismo, non solo presso i primitivi ma anche in religioni superiori, [...] ogni tempo e di ogni grado di civiltà, come la confessione dei peccati. Questa tendenza a inserire la storia delle religioni nella storia della civiltà si riscontra anche in sue opere che non hanno carattere programmatico vero e proprio. Vita Studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – ACCADEMICO D'ITALIA – ESSERE SUPREMO – GRECIA ANTICA – OLAUS PETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pettazzóni, Raffaele (3)
Mostra Tutti

Federico III il Pio

Dizionario di Storia (2010)

Federico III il Pio il Pio Principe elettore del Palatinato (Simmern 1515-Heidelberg 1576). Figlio del duca Giovanni II di Simmern, educato nella religione cattolica, sposò (1537) Maria di Brandeburgo-Kulmbach, [...] che influì sulla sua conversione al luteranesimo. Succeduto al padre (1557) nel ducato, poi (1559) all’elettore Ottone Enrico, nel Palatinato, ebbe vivo interesse per i problemi religiosi e divenne seguace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico III il Pio (2)
Mostra Tutti

Moore, Clifford Herschel

Enciclopedia on line

Filologo (Sudbury, Massachusetts, 1866 - Cambridge, Massachusetts, 1931), prof. di greco e latino nelle univ. di Chicago e Harvard. Si occupò specialmente di storia della religione greca, campo in cui [...] diede importanti contributi: The religious thought of the Greeks (1925); Ancient beliefs in the immortality of the soul (1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE – CHICAGO – LATINO

BOTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTERO, Giovanni Luigi Firpo Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] universali è quella di Torino (1601), depurata dei severi giudizi sul re di Navarra e sulla situazione francese al tempo delle guerre di religione; la parte V si legge in C. Gioda, La vita e le opere di G. B., III, Milano 1895. Un manipolo di inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTERO, Giovanni (10)
Mostra Tutti

Cecchétti, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Archivista e storico (Venezia 1838 - Roma 1889). Sua opera più significativa è La repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione (1874); compilò anche numerosi repertorî d'archivio [...] e saggi teorici di dottrina archivistica. Buon erudito, dal 1871 (anno della fondazione) collaborò all'Archivio veneto, del quale dal 1884 fu direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecchétti, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Lowie, Robert Heinrich

Enciclopedia on line

Etnologo statunitense (Vienna 1883 - Berkeley 1957), prof. di antropologia nella univ. di California (dal 1925); autore di studî d'insieme sulla società e la religione dei popoli primitivi. Ha compiuto [...] e diretto (1906-31) spedizioni scientifiche fra varie popolazioni indigene del Nordamerica (Indiani dei Northern Plains Assiniboine, Crow, Hidatsa, Hopi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – CALIFORNIA – ETNOLOGO

Pace, Giulio

Enciclopedia on line

Pace, Giulio Giurista, filologo e filosofo (Vicenza 1550 - Valenza 1635). Studiò a Padova, dove ebbe maestri, fra gli altri, I. Menochio e G. Panciroli; seguace della religione riformata, si trasferì a Ginevra. Insegnò [...] a Heidelberg, dove pronunciò (1585) l'importante prolusione De iuris civilis difficultate ac docendi methodo. Insegnò poi a Montpellier, Padova e Valenza. Numerose sue opere trattano di diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CIVILE – MONTPELLIER – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace, Giulio (1)
Mostra Tutti

Allemand, Jean-Joseph

Enciclopedia on line

Sacerdote (Marsiglia 1772 - ivi 1836); fondò (maggio 1799) a Marsiglia l'Opera della gioventù (Oeuvre de la jeunesse), nell'intento di ricondurre i giovani alla religione, poi continuata e imitata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 284
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religióso
religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali