FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] aveva raggiunto l'anticlericalismo. Il principale proposito del F., giungendovi, fu quello di risollevare le sorti della religione attraverso un miglioramento della levatura culturale del clero, e volle farlo, come aveva annunciato, compiendo grandi ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] e aumentando il numero dei monasteri. Nei giorni festivi faceva raccogliere i poveri in S. Agnese perché venissero istruiti nella religione.
Morì a Padova nel 1730 e venne sepolto accanto al celebre e venerato zio, per la cui beatificazione egli si ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] 'introduzione della scuola media dell'obbligo anche in Italia, furono destinati a ricoprire l'incarico di insegnanti di religione. Infine egli fu attivo anche per quello che riguardava la migliore funzionalità degli uffici del dicastero assegnatogli ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] il B. profetò a Massimiliano che con un tale atto sarebbe passato all'eternità come il distruttore della religione cattolica in Germania, senza acquistare la riconoscenza dei privilegiati. I popoli tedeschi infatti sarebbero stati indifferenti nelle ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] divorate ad un tempo le sostanze della Greggia, e del Pastore, non hanno fatto, che sporcar bruttamente il buon nome, e la religione dell'uno, e dell'altra" (ibid.). A causa dell'ingenuità del vescovo, la diocesi di Pistoia e Prato era divenuta "il ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] nel corso dell'opera, si disvela un mondo fondato su reciproci rapporti di forza, sul formalismo ritualistico in religione, sulla soperchieria dell'autorità e la corruzione dei birri, sul culto dell'onore spinto fino alla giustificazione del delitto ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] la sua promozione al cardinalato.
Opere: Breve dichiarazione d'una graziosa, o carta di figliuolanza conceduta dalla Religione de'Padri Cherici Regolari alli Fratelli della congregazione della SS. Natività fondata nella chiesa di S. Maria dell ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] giansenistici di cui la sua città divenne centro in quegli anni: basterà ricordare la Raccolta di opuscoli interessanti la religione. Nel 1785 il de' Ricci consacrava una chiesa parrocchiale al Santo Nuovo dedicata a s. Germano vescovo di Auxerre ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] Culto p. a.,cart. 164, fasc. C; Famiglie, cart. 49, ff. n. n.; Feudi Camerali, p. a.,cart. 629, fasc. 3; Fondo di religione, cartt. 3464, 3465, 3467, 3468, ff. n. n.; Uffici Giudiziari p. a.,cart. 181, sub nomine;Milano, Bibl. Ambros., ms. P 162 sup ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] di E. Degola verso speranze millenaristiche.
A Noli tra il '95 e il '96 il C. compose Le principali verità della religione esposte in istruzioni e preghiere a preservativo de' fedeli contro la seduzione del mondo (P.Savio, pp. 876, 893 s., 902 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...