Etnologo (Glasgow 1854 - Cambridge 1941). Delle sue numerose e vaste opere soprattutto di etnologia religiosa, vanno ricordati i volumi riuniti sotto il titolo The golden bough; a study in magic and religion [...] convinti della sterilità delle pratiche magiche. Sotto l'influsso di W. Mannhardt, F. attribuisce molta importanza, per le religioni primitive e per le loro sopravvivenze, alle preoccupazioni riguardanti la fertilità della terra. Più che per le sue ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] la struttura stessa della comunicazione e dell'integrazione. Allora tutte le ideologie sociali e politiche scompariranno. Solo la religione sopravviverà perché essa è fatta d'instantaneità tra l'essere e l'esistente, perché riesce a dare all'uomo ...
Leggi Tutto
devianza
Marina D'Amato
Comportamento non conforme alle norme
La devianza è la condotta di chi viola le regole giuridiche, religiose, morali o sociali della comunità in cui vive. Spesso vengono etichettati [...]
In ogni società esistono complessi di norme, regole e modelli di condotta imposti dai sistemi del diritto, della religione e della morale, oppure accettati e riconosciuti come giusti e 'normali' dalla società. Chi infrange queste regole, rifiuta ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] teoria marxiana dell'azione economica. Il nesso tra idee e interessi postulato da Weber nei suoi scritti di sociologia della religione è stato riformulato da M. Rainer Lepsius nei termini di una teoria dell'azione. Secondo Lepsius (v., 1990, pp. 31 ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] ad esempio i matrimoni in cui entrambi i partners sono cattolici o protestanti sono più frequenti di quelli tra partners di religione diversa. In paesi quali gli Stati Uniti e l'Australia, in cui gran parte della popolazione proviene da paesi diversi ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] di cui erano investite un tempo, induceva a postulare una fase primitiva della società in cui mancano istituzioni specializzate per la religione, la politica e l'economia, e in cui la divisione del lavoro avviene esclusivamente in base al sesso e all ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] , benché esigui nel numero (circa 100.000 in tutta l'India), rappresentano una élite nel paese e professano una religione autonoma che prevede l'esposizione dei morti sulle cosiddette torri del silenzio alla mercé degli avvoltoi; in base allo stesso ...
Leggi Tutto
Nome dato dagli Olandesi a una popolazione indigena dell’Africa australe, che all’epoca dei primi stanziamenti olandesi (17° sec.) occupava in masse cospicue la regione del Capo di Buona Speranza. Forzate [...] . Non si praticava la circoncisione, ma sembra fossero in uso due forme meno consuete di mutilazione: il monorchismo e l’amputazione di falangi del mignolo. Gli O. superstiti sono cristiani ma conservano reminiscenze dell’antica loro religione. ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] C., De Giorgi, G., Muntoni, A., Pazzaglini, M., Il dibattito architettonico in Italia 1945-1975, Roma 1977.
Cox, H., Religion in the secular city: toward a postmodern theology, New York 1984.
Dardi, C., Semplice lineare complesso, Roma 1976.
Davis, D ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ‟Survey", 1971, LXXII, pp. 102-168.
Bell, D., The coming of post-industrial society, New York 1973.
Bellah, R. N., Civil religion in America, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy of Arts and Sciences", inverno 1967, pp. 1-21.
Bendix, R ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...