Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] – che vede il riconoscimento della libertà religiosa per tutti i cittadini dell’Impero e della parità tra religione cristiana e religionepagana, […] – in questa terza fase, inaugurata da Teodosio con l’Editto di Tessalonica del 27 febbraio 380 […] i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] dai vicini Magiari e finirà, tragicamente, con le popolazioni ancora pagane presso Danzica. Ed è soprattutto intorno a questo santo che dei Vendi, ad esempio, sappiamo che la nuova religione era osteggiata da una casta sacerdotale che ogni anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] , come ancora nella seconda metà del IV secolo le campagne della Gallia pullulino di villaggi pagani i cui abitanti praticavano l’antica religione (per esempio il culto degli alberi) e reagiscono anche violentemente ai tentativi di cristianizzazione ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] nel campo dell'arte, dell'antica vita spirituale pagana.
I popoli germanici rappresentano nell'antichità il fattore importante fra queste divinità, che non hanno alcuna attinenza con la religione primitiva, è Balder, il bianco dio, il cui tragico ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] scritte degne di fede che abbiamo sui culti pagani degli Slavi appartengono a due categorie diverse: un I. Kniesza, in Rocznik Sławistyczny, XI, 1933, pp. 1-26).
Per la religione: Oltre alle opere già citate di L. Niederle, G. Krek, A. Brückner e ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] , eccitò contro di essi l'odio e il disprezzo dei pagani, i quali vedevano negli aderenti della nuova religione nemici non soltanto delle divinità e della religione nazionali di Roma, ma anche di tutta la cultura e della vita pubblica dell'impero ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] d'accesso che reimpiega parte delle anteriori costruzioni pagane. Tale scalea parte dalla grande strada colonnata della Bronze Age, Ann Arbor 1937; W. F. Albright, Archaeology and Religion of Israel, Baltimore 1942. Fra le pubblicazioni di scavi: R. S ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] gli inizi del Novecento, nell'ambito degli studi di storia delle religioni e di etnologia. Anzi, furono in primo luogo gli etnologi i culti misterici della tarda antichità e le radici 'pagane' del primo cristianesimo (Orsucci 1999). Fu su questo ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] verso i Lapponi; nello stesso modo è considerata la religione del nemico o dello straniero: i Romani consideravano esperti ecc.: in generale, luoghi dove anticamente si celebravano culti pagani), a danzare, a partecipare ad orge sessuali coi diavoli ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Wiesbaden 1976; E. M. Smallwood, The Jews under Roman Rule from Pompey to Diocletian, Leida 1976; J. Teixidor, The Pagan God. Popular Religion in the Graeco-Roman Near East, Princeton 1977; E. Frézouls, De la Syrie séleucide à la Syrie romaine, in Le ...
Leggi Tutto
pagania
paganìa s. f. [der. di pagano], letter. ant. – L’esser pagano, condizione di pagano; l’insieme delle genti di religione pagana; luogo abitato da gente pagana, da infedeli (e soprattutto, nella letteratura cavalleresca, da musulmani):...
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...