Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il numero degli addetti che salì tra il 1951 al 1961 da 110.134 a 167.828 (con un aumento del 52,2%). E negli stessi anni di San Vittore in Ciel d’Oro (S. Ambrogio) e la cassetta-reliquiario d’argento in SS. Nazaro e Celso, capolavoro del 4° secolo. ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] a Marburgo fra le proprietà dell'Ordine teutonico ‒ in quanto non aveva potuto entrare in possesso del reliquiario originale (Schramm, 1955, pp. 43 s.).
Le parti della corona del reliquiario di Stoccolma furono eseguite dagli orafi della cassetta ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] della nonna - "una cassetta con due abiti", uno di drappo paonazzo, l'altro "bianco e fiorato".
A salvare il Ducato dalla a L. si fa cenno solo per precisare che le spetterà "il reliquiario miniato d'argento" riposto "nella guardaroba segreta". E, a ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] 1060 Mauro consegnò all’abate di Montecassino una cassettareliquiario d’avorio prodotta in una specializzata bottega di bizantine in Italia meridionale, in Arte profana e arte sacra a Bisanzio, a cura di A. Iacobini - E. Zanini, Roma 1995, pp. 641- ...
Leggi Tutto