MATTEO di Janov
Karel STLOUKAL
È il più noto fra i precursori di Hus; nacque a Janov in Boemia circa il 1353 e morì nel 1394. Studiò a Praga, dove subì l'influsso di Milíč, e poi nel 1373-81 a Parigi, [...] , fu predicatore nella chiesa di S. Nicola nella Malá Strana, ma, opponendosi alla venerazione delle immagini e delle reliquie, si trovò nel 1389 in conflitto con le autorità ecclesiastiche. L'importanza di M. consiste soprattutto nella sua opera ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...]
38 Libro primo delle vite de i santi. Descritte da monsig. Paolo Regio, vescouo di Vico Equense. Che o’ son conseruate le lor reliquie, o’ son protettori, o’ son nati a diverse citta, terre, et luoghi del Regno di Napoli. Oue come in vna continuata ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] il pontificato di Benedetto XIV; dal 1760 al 1764 fu con Clemente XIII segretario della Congregazione delle Indulgenze e delle Sacre Reliquie; dal 1764 fu uditore rotale. Clemente XIV il 26 nov. 1769 lo destinò nunzio in Portogallo e il 3 dicembre ...
Leggi Tutto
Nacque, dell'illustre casata fiorentina, in Firenze, il 30 novembre 1302. Divenne carmelitano ancor giovanissimo, e studiò in Parigi e in Avignone. Tornato in patria, si dedicò alla predicazione, tanto [...] di sottrarvisi, consacrato vescovo di Fiesole (1360). Morì il 6 gennaio 1373; papa Eugenio IV permise che si venerassero le reliquie di lui, ma il processo di canonizzazione fu concluso solo nel 1629, sotto Urbano VIII. La festa, dal 30 gennaio ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] ", si disponevano in un'opera, che non doveva riuscir descrittiva, ma apologetica, e meglio, un trattato canonico sulle reliquie dei santi.
Le Osservazioni del B., infatti, piuttosto che alla esigenza di ricostruire la vita cristiana nel mondo antico ...
Leggi Tutto
È qualsiasi scatola destinata a contenere un determinato oggetto, e assume, generalmente, la forma dell'oggetto stesso. Significa anche ogni scatola, cofanetto, scrignetto. Fu assai usato già nell'antichità. [...] in questo caso, d'argento, d'oro, anche con pareti di cristallo. Encolpî si dissero in genere gli astucci per reliquie da portarsi al collo. Nel Medioevo e nel Rinascimento quasi qualsiasi oggetto venne conservato in astucci: aghi, forbici, coltelli ...
Leggi Tutto
Pittore paesista proveniente da una famiglia di pittori (Bril, Brill, Brilli, Prüll) dei secoli XVI e XVII, originarî di Breda. Il B. nacque ad Anversa nel 1550 e morì a Roma l'8 giugno 1583. Figlio di [...] il 1570, affrescò in Vaticano con fare duro nella galleria delle carte geografiche, in 10 quadri, la traslazione delle reliquie di S. Gregorio di Nazianzo, avvenuta nel 1580. Gli sono erroneamente ascritti molti quadri in varie gallerie. Il vero ...
Leggi Tutto
PELTUINO
Arturo Solari
. Toponimo e demotico (Peltuinum e Peltuinates) di un centro vestino occidentale, oggi, dal Medioevo, Civita Ansidonia. Il ricordo è conservato dal titolo della chiesa parrocchiale [...] , ma si trova in vicinanza di questa, che è confermata da avanzi di mura, dell'anfiteatro e di altri edifici, reliquie che ci pongono in grado di determinare la superficie e il perimetro dell'antica sede municipale iscritta nella tribù Quirina ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] del culto, fu l'azione dell'abbazia benedettina di S. Nicola a Bari - iniziata subito dopo il 1087 per accogliere le reliquie del santo - nel diffondere, nelle c. della costa pugliese del sec. 12°, forme come il matroneo, l'esaforato retto da una ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] feudale insediata nelle montagne occidentali dell'Alvernia. La chiesa di S., certamente di origine castrense, nella quale erano custodite le reliquie del santo, fu donata ai monaci dell'abbazia di La Chaise-Dieu tra il 1146 e il 1178 e divenne sede ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...