FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] e le altre pubblicazioni attinenti al suo ufficio, e l'incombenza di sovrintendere agli scavi nelle catacombe e alla custodia delle reliquie e degli oggetti ivi reperiti, carica che tenne per più di dieci anni. Quest'ultimo incarico si conciliava ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] la funzione di prefetto della Congregazione delle indulgenze e delle reliquie. Partecipò come figura di spicco dell’ala intransigente al dimissioni dalla Congregazione delle indulgenze e delle reliquie che Oreglia presentò nel 1880: avendo inteso ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] 19 maggio 1648.
Al termine del generalato, il 3 giugno 1650, tornò nel convento di Caltagirone portando con sé le 150 reliquie di santi raccolte durante la visita canonica, in gran parte deposte in un artistico reliquiario dentro una cappella da lui ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] , pp. 153 s.), si trova nella descrizione del notaio Francesco Boetto prima della ristrutturazione, nel 1620, della cappella delle Reliquie nella cattedrale di Fossano, dove era un ciclo con le Storie di s. Giovenale e i Dottori della chiesa, firmato ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] di contestare la storicità di alcuni dati evangelici e di non riconoscere l'autenticità della casa di Loreto e di alcune reliquie.
Certamente il F. era in rapporto coi più noti modernisti italiani: Genocchi, R. Murri, E. Buonaiuti, S. Minocchi, A ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] fra il 1627 e il 1653. Un tratto caratterizzante della pietà controriformistica si manifestò con la traslazione e il culto delle reliquie: venti corpi di presunti santi furono trasferiti da Cagliari fra il 1643 e il 1647, e poi riconosciuti come tali ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] divieto per i cristiani di prestare servizio nelle case degli ebrei.
Inoltre, nel 1522 Rangoni intraprese la ricognizione delle reliquie dei martiri Crisanto e Daria, compatroni della città: un atto reso allo stesso tempo urgente e problematico dal ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] Principe» (Relazioni …, VII, p. 698).
Il M. tornò a Venezia decorato delle insegne di cavaliere e recando con sé alcune reliquie del santo doge Pietro Orseolo. Qualche mese dopo, il 12 dic. 1733, accettò la nomina a un’altra ambasceria, presso papa ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] fu nominato arcivescovo di Damasco; fu ammesso inoltre a partecipare alle congregazioni del S. Uffizio, dei Riti, delle Sacre Reliquie, delle Indulgenze e svolse il compito di esaminatore dei vescovi.
Anche se ben presto il papa mostrò di preferirgli ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] d'inserire una intera pagina tolta dal Pirata del fratello operista. Trascorse gli ultimi anni di vita custodendo gelosamente le reliquie del fratello maggiore. Morì il 28 sett. 1884 a Catania.
Mario, figlio anch'egli di Rosario, nacque a Catania nel ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...