Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] vi si oppongono (in quanto manifestazione di shirk, politeismo), è diffusa quale forma di pietà popolare la visita alle reliquie di grandi personalità, specie in Asia Centrale, come il mausoleo dell’emiro Ismail Samani a Bukhara (Uzbekistan), in ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] spegnere la fiaccola della storia, rientrare nella notte delle barbarie». Le opere d’arte, secondo Quatremère, non sono delle reliquie, non portano con sé delle «virtù legate all’insieme», ma sono tali solo se inserite nel proprio contesto di nascita ...
Leggi Tutto
La chiesa veronese dedicata ai Ss. Nazaro e Celso nasce in una grotta in cui i monaci si calavano alla luce di torce per vegliare sulle reliquie. Il 23 marzo 1517 la chiesa divenne parrocchia con l’arrivo [...] del fonte battesimale. Per i cinquecento anni da questo evento ripercorriamo la storia del sacello di San Michele, sulla scorta di Scipione Maffei e Carlo Cipolla e guidati dagli storici del museo Cavalcaselle. ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...
In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione cristiana, i resti mortali del...
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino alla caduta dell’Impero bizantino, dall’altro...