DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] da Siena e ricordare di essersi recato il 30 maggio 1449 a S. Nicolò di Lido per venerarvi assieme ai figli le reliquie dei ss. Nicolò e Teodoro; assistette nel 1451 all'ingresso e nel 1456 alle esequie delle spoglie di Lorenzo Giustinian. Assai ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] di quella che fino a pochi anni fa era ritenuta la domus imperiale. Nel duomo di Treviri si conserva anche una reliquia della tunica di Cristo, che l’imperatrice avrebbe portato dalla Terrasanta e donato alla città162.
Nobile e nativa di Treviri ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] da un gran numero di nobili, tutti ansiosi di riverirlo e applaudirlo - a Venezia, ma pure, con un cospicuo bottino di reliquie, già del cardinale veneto Gian Francesco Commendone, che il papa, per suo tramite, fa avere alla Serenissima, perché le ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] oggi come Santa Croce in Gerusalemme, che secondo il Liber Pontificalis era il luogo deputato ad accogliere le reliquie della vera croce tradizionalmente ritrovate dalla stessa Elena in Terrasanta (dove Costantino aveva fatto erigere tre importanti ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] deporre nella Chiesa romana sull'isola Tiberina, dove Adalberto era vissuto per qualche tempo e dov'erano custodite le presunte reliquie di s. Bartolomeo traslate nel 999 da Benevento (presunte perché si tratta invece dei resti di s. Paolino di Nola ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] costruzione del nuovo episcopio, che comportarono lo spostamento di alcuni altari, con la conseguente necessità di riesumare le reliquie di alcuni santi. Nel maggio del 1119 l'arcivescovo effettuò l'esumazione ed espose le ossa alla venerazione dei ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] fin oltre il 28 marzo 1464.
Proprio durante il suo rettorato, dogando Cristoforo Moro, scoppiò la secolare quaestio delle doppie reliquie di s. Luca, che francescani veneziani di S. Nicolò del Lido e benedettini padovani di S. Giustina proclamavano ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] avrebbe fatto erigere un nuovo edificio, al quale nel 1631 avrebbe restituito la titolatura di S. Caio, trasferendovi le reliquie del santo ritrovate nel 1622 nel cimitero di Callisto: la chiesa moderna fu distrutta a seguito dei lavori di riassetto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] pontificatus nostris primordiis del 6 luglio 1669 venne a costituire un nuovo dicastero, la Congregazione delle Indulgenze e delle Reliquie, che aveva il compito di procedere all'esame di tutte le indulgenze concesse dalla Sede apostolica e delle ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] profanate per asportame ossa di martiri - ed in ciò si può anche ravvisare l'effetto del desiderio di procurarsi sacre reliquie -; ed in taluni, cumuli puzzolenti di strame e di letame, perché erano stati ridotti a stalle del bestiame raccolto. Se ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...