Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] è trattato di un’esposizione strana, una specie di mostra-evento, composta di tre parti autonome curate rispettivamente da RemKoolhaas, Sanford Kwinter e Stefano Boeri. Cuore comune della mostra è risultata la registrazione di una serie di fenomeni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] di generazione dell’architettura utilizzato sin dagli anni Sessanta da architetti come Cedric Price e riattualizzato da RemKoolhaas, anche se Eisenman cerca di inscriverlo nel suo universo concettuale malgrado qualche forzatura: “Il diagramma è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] , sia in Europa sia negli Stati Uniti. Tuttavia è l’esposizione dei lavori di Frank O. Gehry, Daniel Libeskind, RemKoolhaas, Peter Eisenman, Zaha Hadid , il gruppo Coop Himmelb(l)au e Bernard Tschumi il grande evento mediatico che sancisce l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura olandese ha contributo attivamente allo sviluppo artistico nel Novecento, [...] Eyck e Bakema (1914-1981) al Team 10, al lavoro del pittore Karel Appel nel gruppo Cobra e al ruolo di RemKoolhaas nella rifondazione dell’architettura moderna nell’ultimo quarto del secolo. Ma soprattutto si guardi al neoplasticismo di De Stijl, un ...
Leggi Tutto
Nouvel, Jean
Nouvel, Jean. – Architetto francese (n. Fumel 1945). Dopo gli studi compiuti presso l’École des beaux arts di Bordeaux (1964-71) ha svolto l'attività professionale con François Seigneur [...] art a Seoul (1995-2004), all’interno di un complesso parzialmente sotterraneo che comprende altri due edifici, uno di RemKoolhaas e l'altro di Mario Botta, serviti da un ingresso comune; l’ampliamento del Museo Reina Sofia a Madrid (1999 ...
Leggi Tutto
Abramovic, Marina
Abramovič, Marina. – Artista serba (n. Belgrado 1946) attiva fin dagli anni Settanta del 20° secolo; vive e lavora a New York. Dopo aver frequentato l’Accademia di belle Arti di Belgrado [...] lei stessa, della Factory di Andy Warhol, ma senza l’uso di droghe; nel 2012 ne ha affidato la costruzione a RemKoolhaas. Nel 2010 il Manchester international festival ed il Teatro real di Madrid hanno prodotto un film diretto dal visionario Robert ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Hadid, Zaha. – Architetto irachena naturalizzata britannica (n. Baghdad 1950), ha studiato matematica all’American University di Beirut per poi trasferirsi a studiare a Londra, dal 1972 al [...] 1977, all’Architectural association. Inizialmente socia, dal 1977, del suo maestro RemKoolhaas nell’Office for metropolitan architecture (OMA), aprì un proprio studio a Londra nel 1980, che dopo oltre tre decenni di attività vanta 950 progetti ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] sul doppio codice e sulla rielaborazione del repertorio di forme astratte ereditate dal movimento moderno (Costantino Dardi, RemKoolhaas, Frank Gehry). Nel primo gruppo, tutt'altro che compatto, era possibile distinguere diversi indirizzi di ricerca ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] rigidità della logica funzionalistica ereditata dalla Carta d’Atene (1933) – disseminati da autori quali Oriol Bohigas, RemKoolhaas, R. Rogers, Joseph Paul Kleiheus, Léon e Rob Krier, Bernardo Secchi, Vittorio Gregotti, Joseph Rykwert, Jean ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] ricerche sfociate poi in volumi fondamentali (come il progetto grafico del catalogo della mostra Frank O. Gehry architect, 2001; e con RemKoolhaas, S, M, L, XL, 1995). Da vent’anni è legato alla casa editrice Zone books, per la quale è responsabile ...
Leggi Tutto