• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Musei mostre esposizioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Geografia [1]
America [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

UTOPIA NELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Utopia nell’architettura François Burckhardt Burghart Schmidt La città ideale Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] rispecchiano tutti i punti di vista che abbiamo avanzato. E ancora una volta incontriamo Koolhaas come emblema della nostra situazione attuale. Rem Koolhaas Rem Koolhaas (nato a Rotterdam nel 1944) cominciò la sua attività lavorativa come autore di ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] anche per utilizzare, a sua volta, il grande medium comunicativo della moda. Pure in questo settore l’approccio di Rem Koolhaas e dei suoi collaboratori è significativo, in quanto riesce a coniugare con successo ricerca, professione, media e mercato ... Leggi Tutto

MUSEI DEL 21° SECOLO

Il Libro dell'Anno 2010

Adriana Polveroni Musei del 21° secolo «È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis) Superluoghi dell’arte contemporanea di Adriana Polveroni 28 maggio Con l’inaugurazione [...] se stessi e lo spazio urbano: sempre a Parigi la Fondation Cartier disegnata da Jean Nouvel, la Kunsthaus di Rotterdam di Rem Koolhaas, una consistente parte della nuova ala del MACRO di Roma firmata da Odile Decq, l’ampliamento del MoMA di New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

I SISTEMI URBANI NORDAMERICANI

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani nordamericani Livio Sacchi L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] a Thom Mayne (Morphosis), da Eric Owen Moss a Michael Rotondi. Ospita edifici di celebri architetti stranieri come R. Piano, Rem Koolhaas e Coop Himmelb(l)au e alcune delle migliori e più sperimentali scuole di architettura, da quella della UCLA ... Leggi Tutto

TIPOLOGIE DELL'IPERCONSUMO

XXI Secolo (2010)

Tipologie dell’iperconsumo Paolo Desideri Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] se fosse l’invisibile cemento della nostra condizione urbana, che fonde le attività umane in una sorta di enorme, unico amalgama» (Rem Koolhaas in Chaslin 2001; trad. it. 2003, p. 75). Realizzando per molti versi la profezia di Andy Warhol, il quale ... Leggi Tutto

CITTA-SPETTACOLO

XXI Secolo (2010)

Città-spettacolo Luigi Prestinenza Puglisi Un niente spettacolare Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] londinese di Deptford, di Herzog & de Meuron, la cui organizzazione spaziale ha più di un debito nei confronti di Rem Koolhaas; dal Kursaal (1999) di San Sebastián, in Spagna, opera nella quale il ‘tradizionalista’ Rafael Moneo ha puntato su una ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2010)

Architettura e condizione femminile Margherita Petranzan Una reale innovazione? In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] 1988 a New York con una mostra organizzata da Philip Johnson dove sono stati esposti progetti di Gehry, Daniel Libeskind, Rem Koolhaas, Peter Eisenman, Zaha Hadid, Bernard Tschumi e dello studio Coop Himmelb(l)au) che si può tranquillamente definire ... Leggi Tutto

CITTA E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Città e spazio pubblico Valerio Paolo Mosco Come nasce l’attuale spazio pubblico Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] di successo nella progettazione degli spazi pubblici, quasi una soluzione canonica. Progettisti come Enric Miralles, Carme Pinós o Rem Koolhaas, ma anche i già citati West 8 o Archipro e molti altri, hanno perseguito la logica spazialista del ... Leggi Tutto

non luogo

Lessico del XXI Secolo (2013)

non luogo non luògo locuz. sost. m. – Espressione introdotta dall’antropologo francese Marc Augé nel saggio Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité (1992) in riferimento agli spazi [...] settore – che ha seguito e talvolta equivocato gli scritti di personaggi influenti quali, per es., l’architetto nederlandese Rem Koolhaas e la sua teorizzazione della generic city, la città generica (SMLXL, 1997), e dello spazio-spazzatura (Junkspace ... Leggi Tutto

Arup

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arup – Società d’ingegneria originariamente fondata nel 1946 nel Regno Unito, con il nome Ove Arup & partners da Sir Ove Arup, ingegnere danese poi naturalizzato inglese (n. Newcastle-upon-Tyne, [...] -2003) con Norman Foster; la ristrutturazione dell’aeroporto di Monaco (2001) con Helmut Jahn; il padiglione della Serpentine gallery a Londra (2002) con Toyo Ito; la sede di CCTV, China central television a Pechino (2002-2009) con Rem Koolhaas/OMA. ... Leggi Tutto
TAGS: REM KOOLHAAS/OMA – CENTRE POMPIDOU – RICHARD ROGERS – NORMAN FOSTER – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali