• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [76]
Biografie [69]
Medicina [41]
Diritto civile [42]
Storia [30]
Religioni [25]
Filosofia [15]
Fisiologia umana [11]
Biologia [13]
Patologia [10]

indulgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

indulgere [pass. rem. III singol. indulse] Napoleone Eugenio Adamo Latinismo, adoperato due volte nel Paradiso. Col significato di " perdonare ", proprio del latino indulgere (" idest remitto ", Benvenuto; [...] Vellutello, Daniello, Cesari, Tommaseo, Del Lungo, Rossi, ecc.), in Pd IX 34 lietamente a me medesma indulgo / la cagion di mia sorte: è Cunizza da Romano che si dichiara completamente paga del grado de ... Leggi Tutto

proferire

Enciclopedia Dantesca (1970)

proferire (proferere; pass. rem. III singol. proferse) Bruno Bernabei Verbo raro, di uso poetico, documentato esclusivamente nella Commedia. D. se ne avvale, in assoluto, unicamente in Pd III 6 leva' [...] il capo a proferer più erto, nel senso di " parlare ", " emetter la voce " (per la morfologia, cfr. Petrocchi, ad l.: " la forma con la doppia anche in codici fiorentini, ma sembra più opportuno non discostarsi ... Leggi Tutto

disparire

Enciclopedia Dantesca (1970)

disparire [dispario, pass. rem. III singol.] Fernando Salsano Significa " non esser più visibile " per l'interporsi di un ostacolo: così accade per Ciampolo quando s'immerge nella pece, in If XXII 136 [...] come 'l barattier fu disparito, e per il Guinizzelli quando entra nel fuoco della settima cornice, in Pg XXVI 134 disparve per lo foco, come per l'acqua il pesce andando al fondo. Concorre, in rapporto ... Leggi Tutto

diffinire

Enciclopedia Dantesca (1970)

diffinire [difinio, pass. rem. III singol.] Andrea Mariani Appare prevalentemente in prosa (Convivio; un solo caso nella Vita Nuova), ma non mancano esempi in poesia. E parallelo al nome ‛ diffinizione [...] ' (v.), pur essendo senza dubbio più ampio di esso dal punto di vista semantico. Infatti, almeno nell'unica occorrenza della Vita Nuova. (VIII 12) esso non significa propriamente " l'atto di definire, ... Leggi Tutto

succedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

succedere [pass. rem. III singol. succedette] Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia. Vale " prendere il posto di un altro in una carica ", in If V 59 Ell' è Semiramìs, di cui [...] si legge / che succedette a Nino e fu sua sposa. Tutti i commentatori antichi distinguono tra il Nino marito di Semiramide e l'omonimo loro figlio, di cui la regina si sarebbe colpevolmente invaghita; ... Leggi Tutto

rilucere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rilucere (relucere; pass. rem. relusse) Antonietta Bufano Il verbo si registra sia nel senso proprio che in quello figurato, e ripete alcuni dei significati di ‛ lucere ' (v.). Dell'uso proprio si ha [...] un esempio in Pg XVIII 110, dove il " risplendere " del sole all'inizio del nuovo giorno segnerà per D. la ripresa del cammino verso la vetta della montagna (questi che vive... / vuole andar sù, pur che ... Leggi Tutto

convertire

Enciclopedia Dantesca (1970)

convertire [pass. rem. anche converse; partic. pass. converso] Antonietta Bufano Verbo di uso quasi esclusivamente poetico, adoperato per lo più con costrutto intransitivo pronominale e seguito dalla [...] preposizione ‛ in '. Il fondamentale valore etimologico di " mutarsi " di una cosa - talvolta un oggetto astratto - in un'altra, " passare da una condizione all'altra ", " volgersi ", Si mantiene pressoché ... Leggi Tutto

concedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

concedere [pass. rem. concedette; partic. pass. anche conceduto; concesso solo in rima] Andrea Mariani Dal punto di vista semantico si può affermare che il verbo ha quasi esclusivamente usi che riscontriamo [...] nel latino concedere. Il rapporto con il verbo latino (che originariamente valeva " allontanarsi ", " andarsene ", e più tardi venne a significare " cedere " anche nel discorso, ossia " assentire ", " ... Leggi Tutto

rendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rendere [III plur. pass. rem. rendero; per la var. reddero, di Pg XI 46, cfr. Petrocchi; ad l.; partic. pass. renduto] Alessandro Niccoli Ha un numero abbastanza alto di occorrenze, che sono però distribuite [...] in modo poco uniforme: una nella Vita Nuova, cinque nelle Rime, ventiquattro nel Convivio, quarantuna nella Commedia; ricorre undici volte nel Fiore e quattro nel Detto. Si noti che il suo sinonimo ‛ restituire ... Leggi Tutto

terminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

terminare [pass. rem. III plur., in rima, terminonno] Usato come verbo transitivo, ha il valore di " delimitare ", " segnare il confine ", " limitare ", e, per traslato, " definire "; insieme vale " [...] portare a compimento ", " concludere ". Usato come verbo intransitivo (spesso con avverbio o complemento di luogo o di modo), vale " finire ", " giungere a termine ", " aver termine ". 1. Nel senso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Rèm
Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
REM ⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali