• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [76]
Biografie [69]
Medicina [41]
Diritto civile [42]
Storia [30]
Religioni [25]
Filosofia [15]
Fisiologia umana [11]
Biologia [13]
Patologia [10]

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Senato e il popolo romano dedicano all’imperatore nel 315: tam de tyranno quam de omni eius factione uno tempore iustis rem publicam ultus est armis («con una guerra giusta ha vendicato nello stesso tempo lo Stato tanto dal tiranno quanto dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Ovidio Nasone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ovidio Nasone, Publio Ettore Paratore Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano. Il primo accenno a O. che troviamo [...] cagione / prima di trista e poi di buona mancia) si è voluto veder l'eco non solo di Trist. V II 15-16, ma anche di Rem. am. 47-48 (i riscontri con Met. XIII 171-172, addotto dal Sapegno e dal Mattalia, e con Met. XII 111, addotto dal Mattalia, sono ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO BIBLICO DI DANIELE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovidio Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

Discorso intorno alla nostra lingua

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorso intorno alla nostra lingua Paolo Trovato Premessa Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] della cosa pubblica (ab nostra persona benivolentiam contrahemus, si nostrum officium sine adrogantia laudabimus, atque in rem publicam quales fuerimus […] aliquid referemus, «trarremo benevolenza dalla nostra persona se loderemo il nostro ufficio ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILIPPO LUIGI POLIDORI

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] condizionate dalla teoria ma, analogamente ai fenomeni naturali, hanno prodotto una propria teoria. L’architetto nederlandese Rem Koolhaas descrive il nuovo tipo di urbanizzazione come città generica. A conclusione della sua esperienza in qualità ... Leggi Tutto

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] fisici e mentali che costituiscono – nel reciproco gioco di specchi del mondo – la scena contemporanea. Come Rem Koolhaas – teorico per eccellenza della cultura della congestione, ibridazione, contaminazione e collisione, dalla «delirante» storia di ... Leggi Tutto

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di indurlo a eseguire una prestazione, la quale deve infine risolversi in un pagamento di qualcosa (il solvere rem della definizione di Fiorentino) a beneficio del creditore. Con ogni verosimiglianza, proprio in questo consiste l'elemento pregnante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

DOPO LA RIVOLUZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Dopo la rivoluzione digitale Antonino Saggio Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] architetti asiatici RAD (Research Architecture Design), legato inizialmente all’olandese OMA (Office for Metropolitan Architecture) di Rem Koolhaas. L’aspetto straordinario dell’edificio consiste nel fatto che i temi architettonici e urbani ben noti ... Leggi Tutto

LA FINE DELLE PERIFERIE

XXI Secolo (2010)

Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] è trattato di un’esposizione strana, una specie di mostra-evento, composta di tre parti autonome curate rispettivamente da Rem Koolhaas, Sanford Kwinter e Stefano Boeri. Cuore comune della mostra è risultata la registrazione di una serie di fenomeni ... Leggi Tutto

Proprietario incolpevole e principio 'chi inquina paga'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga” Claudio Contessa Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] senso dalla scelta del Legislatore di configurare gli interventi del Tit. V come “onere reale” e non come obbligazione propter rem. Viene osservato al riguardo che la scelta del Legislatore del 2006 di evocare la (invero desueta) categoria dell’onere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] sezionamento le parti osservabili delle piante. Adriaan van den Spiegel (Spigelius), professore a Padova, nella Isagoge in rem herbariam del 1606, sottolineò l'importanza delle forme visibili degli organi fondamentali per caratterizzare i generi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 45
Vocabolario
Rèm
Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
REM ⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali