• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [76]
Biografie [69]
Medicina [41]
Diritto civile [42]
Storia [30]
Religioni [25]
Filosofia [15]
Fisiologia umana [11]
Biologia [13]
Patologia [10]

tacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tacere [imperf. ind. III plur. anche taciensi; pass. rem. I e III singol. anche tacetti e tacette; imperf. cong. i singol. tacesse] Alessandro Niccoli Per quanto sia presente in tutte le opere, compresi [...] il Fiore e il Detto, oltre la metà delle occorrenze appartengono alla Commedia e sono collegate a episodi del viaggio di D. nell'aldilà e all'intrecciarsi del dialogo fra lui e gli spiriti. Da notare che ... Leggi Tutto

offrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

offrire (offerere; s'offerie, in rima, III singol. pass. rem.) Sebastiano Aglianò Nel senso oggi più comune di " porgere, presentare in aiuto o in dono ", " mettere a disposizione " e simili, può considerarsi [...] raro nell'opera dantesca, riscontrandosi due sole volte: in Pg XVI 9 la scorta mia... / mi s'accostò e l'omero m'offerse (per il densissimo fumo, che lo costringe anche a chiudere gli occhi, D. non sa ... Leggi Tutto

sentire

Enciclopedia Dantesca (1970)

sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier] Alessandro Niccoli Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] complessive distribuite fra tutte le opere, compreso il Fiore; non è mai attestato nel Detto. Nel suo valore fondamentale è usato assolutamente e indica il possesso, nel soggetto, della capacità di avvertire ... Leggi Tutto

riporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

riporre [pres. cong. I e III singol. ripogna; al pass. rem. la forma dittongata ripuosi, ripuose] Antonio Lanci Il prefisso dà al verbo il valore intensivo e particolare di " porre una cosa dove possa [...] rimanere ben riparata o ben custodita ", con varie sfumature. Per " mettere in serbo " in luogo custodito e riparato, in Pd XIII 35 Quando l'una paglia è trita, / quando la sua semenza è già riposta...: ... Leggi Tutto

sogno

Dizionario di Medicina (2010)

sogno Simona Argentieri Il sogno è l’attività di rappresentazione intrapsichica che si svolge durante il sonno, costituita da sensazioni, percezioni, emozioni, contenuti ideativi prevalentemente visivi. [...] del secolo scorso era stato osservato che sogniamo anche nei periodi non REM, e che si tratta quindi di una concomitanza, non di un collaboratori hanno potuto constatare che il cosiddetto sonno REM – regolato dalle aree cerebrali profonde del tronco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sogno (6)
Mostra Tutti

pentire

Enciclopedia Dantesca (1970)

pentire (pentere [per metaplasmo di coniugazione: cfr. Parodi, Lingua 252]: pass. rem. I singol. pente'mi; partic. pass. pentuto; nel Fiore: fut. II singol. te ne penterai; imperf. cong. I singol. me ne [...] pentesse) Alessandro Niccoli Ricorre una sola volta nella Vita Nuova e nelle Rime, e può quindi considerarsi vocabolo proprio della Commedia e del Fiore. Le forme intransitive pronominali sono le uniche ... Leggi Tutto

sembrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sembrare (sembiare; III plur. indic. pres. sembian e sembran; III plur. pass. rem. sembiar) Alessandro Niccoli Di uso più raro ‛ sembrare ' (con due occorrenze in rima, su sei delle sicuramente dantesche), [...] a norma del suo tramite lirico-siciliano. È vocabolo del linguaggio poetico, in pratica della sola Commedia, fuori della quale ricorre due volte nel Convivio (una nella prosa) e nel Fiore, una volta nella ... Leggi Tutto

sonno

Enciclopedia on line

Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] dell’esperienza onirica, pare ormai accettata l’idea di un estendersi dell’attività mentale durante il s. anche a periodi non REM. Il ricordo meno frequente dei sogni che si riscontra se si provocano risvegli in questa fase può essere dovuto in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARTE PALEOCRISTIANA – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonno (6)
Mostra Tutti

levare

Enciclopedia Dantesca (1970)

levare [lieva, III singol. indic. pres., anche nel Detto; levorsi, III plur. pass. rem.; leve, in rima, II singol. cong. pres.; lievi, III singol. cong. pres.] Antonietta Bufano Il verbo è di larghissimo [...] uso, specie nella Commedia; relativamente poche le presenze nelle altre opere. Prevale il costrutto transitivo; ma anche quelli intransitivo e intransitivo pronominale sono ben rappresentati, con significati ... Leggi Tutto

complesso K

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

complesso K Forma particolare di elettroencefalogramma che caratterizza la fase 2 del sonno non-REM, o sonno leggero. È anche detto onda bifasica e si caratterizza per una rapida e improvvisa variazione [...] verso l’alto e verso il basso del tracciato, alla velocità di circa una variazione al minuto. I complessi K possono dipendere anche da rumori improvvisi, e si pensa che siano l’effetto dei meccanismi cerebrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Rèm
Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
REM ⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali